FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] di questi brani "la vostra prosa più bella" (lett. del 31 dic. 1920 in Sibilla Aleramo e il suo tempo, a cura di B a Amo dunque sono, Milano 1982, pp. 5-20; L. Melandri, La spudoratezza. Vitae opere di S. Aleramo, in Memoria, n. 8, 1983, pp. 5-23; B ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] "come non si sa perché èbello il sole". Nella prima parte l'epoca attuale è violentemente vilipesa, con una frase Ravenna, Ravenna 1842 (stampato anche a parte, stesso l. e d.); G. Manuzzi, Della vitae delle opere di A.C., Prato 1842 (preceduto da ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] anch'egli italiano nato in Egitto, figura fondamentale della sua vitae con il quale condivise di lì in avanti il tempo bella carica dirompente. Pensate ad Adamo ed Eva … Poi è arrivato il compromesso storico e ha compromesso pure loro»), e ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] "simile, dentrovi l'Assunzione di Nostra Donna, molto bella, Sant'Agata, Santa Lucia e San Romualdo... poi invetriata da quegli della Robbia", artistica fiorentina o ancora a circostanze della sua vita. È del 10 giugno 1502 il documento di allogazione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] la più completa testimonianza storica e critica sulla vitae sulla produzione musicale romana del Bertacchi, C. E. Biddulph e P. D. A proposito di un'escursione nel deserto salato persiano, ibid., V(1892), pp.427-434; A. Albertazzi, La bella Maani, in ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] già dipinto a fresco (Caliari, pp. 5458).Eccezionalmente belloè il Martirio di s. Giorgio conservato a S. Giorgio p. 351) e G. B. Tiepolo.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e la bibl. sino al 1887 si veda P. Caliari, P. Veronese, sua vitae sue opere, Roma ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ; A vent’anni dalla Conferenza di Helsinki, in Vitae Pensiero, 4, aprile 1986; Glaube und Verantwortung. Ausprachen 2009; A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel San Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America Latina. Il resurgimiento cattolico ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] valore e agli assalti delle sue truppe. Dopo alcuni mesi di pausa, trascorsi tra la bellavita di Parigi e le delle posizioni di G. nei momenti topici della sua vitaè la fittissima corrispondenza, in particolare quella col potente cognato: ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] dunque la vicenda di coraggio e di passione di cui è interprete la bellae crudele principessa di Cina, decisa a opporsi alle richieste che l'ardimentoso e sconosciuto principe dei Tartari le muove a rischio della vita, il commediografo concentra la ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] bellae spiritosa tanto da potersi piuttosto dire ispiritata"), Apostoli, Vittorelli e, soprattutto, con il chimico e farmacista Vincenzo Dandolo, che sarebbe stato l'amico di tutta la vita Trovò questa città pulsante di vitae d'industria ("Tutte le ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...