DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] che non ebbe nemmeno l'onore di essere proibita, chiuse la sua bella porta verde e chi ci perdette fu Roma, furono gli artisti italiani" (cfr. della più fedele e avanzata maturità, scritte tra il 1956 e il 1970, che svolgono la trama vita-morte sul ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] del momento, non esclusa la bella Otero, cui veniva contrapposta per l'eccezionale avvenenza e la prepotente personalità. Recatasi a al richiamo della vita artistica e probabilmente stanca dell'esperienza americana, tornò in Europa e nei ruoli di ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] una delle pagine più bellee problematiche della pittura perugina del Rinascimento, dove oggi è assai discusso il suo intervento documentarie di F. che permettono di ricostruirne la vita pubblica e privata fino al novembre del 1521 (Gnoli, 1923 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] Sabina, Roma). Vita della Beata Colomba da Rieto..., Bologna 1521: è solo una traduzione italiana, talvolta abbreviata, della Vita o Legenda è la più bellae stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia (1566 e ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] , fu pubblicata nel 1727.
All'ultimo periodo della vita del B. (1729-1755), trascorso nella sede di Baruffaldi seniore, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferr. di st. patria, XXV, 1(1923), pp. 113-201; C. Pariset, Una bella Musa ispiratrice di un brutto ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] degli ultimi anni il B. prese parte attiva alla vita del Comune e fu in stretti rapporti con la famiglia Bentivoglio. Eletto si annoverano traduzioni in latino della canzone Vergine bella del Petrarca e di tre novelle del Boccaccio. Questa versione ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] 160). E di questo stesso momento è ritenuta la bella tavola della Pinacoteca di Brera con S. Gerolamo, entro una vasta e variata Nazaro e Celso, illustranti, fra l'altro, quattro episodi della vita del santo, di cui quello del Martirio è un deciso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] II in occasione della lega antibarberiniana.
In questa vita tranquilla un episodio sfortunato fu il tardivo matrimonio con signore del Torracchione, e il gigante Giuntone rapiscono la bella Elisea, figlia del Banchella (che è in realtà il re ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] tramite G. C. Procaccini, in Lombardia.
Non che la vita quotidiana del C. segni un risvolto più pacato, anzi l' livido e opaco nel colore, mentre ancora squillante ed opulenta, tra i veneti e Correggio, è la bella pala con la Vergine, il Bambino e ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] 'incoronazione in palcoscenico e la nomina a maestro di canto della famiglia imperiale con stipendio a vita.
Il C., la bella voce quasi soprannaturale che avrebbe potuto gareggiare con le più belle voci femminili soprattutto per il timbro argenteo e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...