De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] e subordinata all'impegno e alla passione per il teatro, a cui si dedicò per tutta la vita. Fu anche capocomico, impresario e produttore, e , ancora con Mastroianni, di una delle sue commedie più bellee amare, Le voci di dentro.
Nel 1966 si concluse ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] che avrebbe diretto l'attore in altri cinque film; A. vi diede vita, tra gli altri, a un numero di ben venti minuti (The di Sidney Lanfield, e You were never lovelier, 1942, Non sei mai stata così bella, di William A. Seiter), e dal rapporto con ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] from, agile programma sulla vita quotidiana, fatto di aneddoti, interventi polemici, scenette comiche e canzoni.
Nel 1946, entrò Guitar, da molti considerato il suo capolavoro. "La Bellae la bestia del western": così sarebbe stato definito da ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] vita al personaggio di Mara con la sua voce roca. L'interpretazione le valse la Grolla d'oro a Saint Vincent e il Nastro d'argento come migliore attrice, e televisive: la bellae scostumata Paolina Bonaparte in Austerlitz, e Claretta Petacci, l ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] h'oi v·o' (1925, Una sposa per Tu-Phu) e Giai thoại bà De (1929, La bella storia della signora De), dal racconto di U. Hoa. L Nghi e Pham Ky Nam, che intrecciava il tema della divisione del V. con le descrizioni liriche della vita delle campagne e del ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] e l'anno dopo con la Carlo Ponti Cinematografica e sempre per la regia di Steno e Monicelli Vita da cani, con Aldo Fabrizi, ed è , L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica e La bella mugnaia (1955) di Camerini.Sciolta la società con De Laurentiis ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] bacio di Cirano (1919), una riscrittura del Cyrano di E. Rostand, e Amleto e il suo clown (1920). Dopo la guerra, G. Melodie eterne (1940), sulla vita di W.A. Mozart, interpretato da Gino Cervi, L'amante segreta ‒ Troppo bella (1941), con la presenza ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] nonostante la sua voce ‒ che è stata considerata la più bella del mondo e che infonde anima all'accorato mediometraggio in The tempest, e quello di Prospero era stato, dopo Amleto, il secondo ruolo teatrale della sua vita: nel film di Resnais ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] spagnola; in La belle équipe interpreta la coscienza tragica del gruppo di proletari che sogna di aprire un locale all'aperto sulla Marna; infine in Pépé le Moko è il romantico bandito di Algeri che perde la testa, e la vita, per una maliarda ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] dalla giovane e prorompente Gina Lollobrigida) e una leggera, autoironica commedia sociale. Dopo La bella di Roma adolescente e un piccolo zingaro (Zoo, 1988). Tra le opere successive di Cristina, I divertimenti della vita privata (1990) e Va ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...