Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] un'opera di grande raffinatezza formale, e La mort de Belle (1961; Chi ha ucciso Bella Shermann?), elegante trasposizione del romanzo di Waterloo, e, nel 1996, Beaumarchais, l'insolent (L'insolente), dalla pièce di Sacha Guitry sulla vita del ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] della sua personalità, nella vita come sullo schermo. Nel 1942 arrivò l'occasione giusta e la F. esordì, accanto il volto alla dissoluta protagonista; francesi, come La belle Otéro (1954; La bella Otero) di Richard Pottier, French cancan (1955) di ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] Quattro donne aspettano) di Robert Wise, dramma lacrimevole sulla vita di quattro sorelle che attendono i loro uomini, soldati è mia) di Henry Koster.La sua carriera cinematografica si è conclusa con un ruolo 'da adulta', quello della bella ...
Leggi Tutto
LUNGIN, Pavel Semenovic
Melania G. Mazzucco
Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel)
Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] trop, 1994), è tornato al cinema di finzione con Linija žizni, noto anche con il titolo Ligne de vie (1996; La vita in rosso), una nozze), è un chiassoso film corale imperniato sul matrimonio fra una bella ragazza che ritorna arricchita da Mosca e un ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] 'ombra di Fellini: quarant'anni di rapporti con il grande regista e uno stupidario degli anni Ottanta (1994), La dolce vita del cinema d'autore (1942-1975) (1999), La bella stagione: scontri e incontri negli anni d'oro del cinema italiano (2001). Una ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] con The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincent Minnelli e nel 1960 con Ben Hur (1959) di William vita) di Edward Dmytryk e Ben Hur, per i quali s'impadronì con facilità della tecnica adatta allo schermo panoramico. Brillante e ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] prova offerta in Nära livet (1958; Alle soglie della vita) di Bergman vinse al Festival di Cannes il premio come migliore attrice (condiviso con le altre tre protagoniste, Bibi Andersson, Eva Dahlbeck e Barbro Hiort af Ornäs).
Figlia di un pescatore ...
Leggi Tutto
Crain, Jeanne
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] (Due donne e un purosangue) di Henry Hathaway, una commedia di grande successo in cui interpreta la bella Char, oggetto puerile e pasticciona, costretta da una lettera anonima che minaccia di portarle via il marito a riesaminare la sua vita ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] e moglie (1952) ‒ a ruoli secondari in commedie rosa come Cameriera bella presenza offresi…(1951) di Giorgio Pastina, Cani e gatti (1952) di Leonardo De Mitri e invece al teatro e alla pittura.
Bibliografia
A. Carloni, Titina De Filippo: vita di una ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] Il cappello da prete di Ferdinando Maria Poggioli e nel 1945 fu la bella avventuriera in L'ippocampo di Giampaolo Rosmino, al (1953). Nel 1958 si trasferì a Salisburgo dove condusse vita ritirata fino alla sua morte. Nel 1991 fu pubblicata l ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...