Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Nikita Chruscev, Olof Palme, Willy Brandt, Ben Bella, Boumedienne, Yasser Arafat, Indira Gandhi, Salvador Allende meno ministeri, meno ostacoli, per rendere la vita dei Cubani più libera e semplice. Non c’è alcun dubbio che il socialismo cubano sia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] dei costumi di corte, dopo la vita assai libera dell'ultima parte del Come potessino sperar di veder qualche bella impresa che, o libreria una Dandino et di lassargli la sottoscrittione in mano non è lodato da alcuno massime da chi sa l'inclinatione ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] era descritta come molto intelligente e di forte personalità. Non bella già dall'infanzia, dopo il porta gemmea". Il portale della Grotta di I. in Corte Vecchia, in Per Mantova una vita. Studi in memoria di Rita Castagna, a cura di A.M. Lorenzoni - R. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ; ma "refutata" costei da G. "per non esser bella"; e, allora, destinata a sposare Giovanni Sforza -, con questa G pp. 24 s., 34, 39, 41; G. Meneghetti, La vita avventurosa di Pietro Bembo umanista, poeta, cortigiano. Documenti inediti, Venezia 1961 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] E. trascorse l'infanzia e la prima giovinezza tra Parma e Piacenza: una vita tranquilla che l'abilità politica dei duchi ebella perché segnata dal vaiolo, allevata alla buona in una corte di provincia e - vantaggio non ultimo - erede del ducato e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] angoscia è il ripristino della facciata sicché - senza più il G. a sconciarla - appaia al popolo di nuovo bellae ammiranda piaceri della mensa non rinuncia. La vita sobria cui esorterà Alvise Corner non fa per lui. E quattro giorni prima di morire si ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] tra il 6 e il 7 luglio 1473, e soprattutto le contraddittorie disposizioni ch'egli aveva dato in fin di vita, fecero sì che cipriota" ella apparve allo stesso austero diarista ancora "bella donna". Dopo aver solennemente rinnovato la donazione dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] del principe di Piemonte e la loro riconosciuta omogeneità di vedute e di intenti, diedero vita, sotto il nome di di Abukir, si riposava a Palermo con la bella lady Hamilton. L'attenzione di C. E. era in verità rivolta alle sorti della guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] per quella cultura già emerso nella sua collaborazione a «Vita nova») e nell’ottobre ottenne il trasferimento al liceo classico Ugo definita «una non bella eredità della guerra»).
Di questi interventi, espressione dell’interesse e della curiosità di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] buon senso e sottile abilità", sicché ottenne l'approvazione. Poi radunò nella chiesa di S. Marco, "la più bella che esista , I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 72-78; D. E. Queller, The Fourth Crusade, Philadelphia ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...