CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] e se ne dovette lamentare con P. Aretino, che aveva conosciuto quando era al seguito del card. Medici. Costui, nel 1538gli scriveva: "Bella stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B. Cellini. La vita, a cura di A. Jahn Rusconi-A. Valeri, Roma 1901, pp. 310 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] , XVI, 110).
Uno degli episodi più significativi della vita del L. è l'assassinio di Buondelmonte Buondelmonti (10 apr. 1216, imparentarsi con il nobile Buondelmonti, gli aveva presentato la bella figlia, della quale il cavaliere si era invaghito al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] guidata dal Bembo e dal C., si scontrò con quella viscontea vicino a Brescello riportando una bella vittoria, che opportuna.
Della vita del C. la tradizione ha tramandato e pubblicizzato alcuni episodi, come esempi di fortezza d'animo e di coraggio. ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] alla vita precaria delle borgate e puntando Bella Monaca, caratterizzante la modernità dell’asse orientale della città, fu iniziato, ma non proseguito dai successori. Vigilò affinché i lavori della metropolitana non conoscessero ulteriori ritardi e ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] potere –, così da indebolire Hu e permettere invece al vecchio Jiang Zemin di sparare ancora cartucce. Bellavita, ricchezza e stili di vita non sobri non si confanno ai vertici e ai funzionari del Partito comunista cinese. E lo ha scoperto a sue ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] precedette la riforma istituzionale voluta da Giano Della Bella. Era infatti vivo e locava beni nel 1269. I Gherardini, che antimagnatizi.
Poco è noto della vita del G. fino all'inizio del XIV secolo e all'episodio per cui è rimasto consegnato alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] vita del C., infirmato dall'accusa di tradimento mossagli dalla Repubblica di Siena per i rapporti col Piccinino e il comportamento del C., il quale, pur avendo "una bellae fiorita compagnia", si teneva in disparte perché, non avendo i ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] la geografia, animato da un profondo amore per la scienza e dalla volontà di "redurre alla perfettione la più bellae difficultosa parte delle matematiche". È il C. stesso a fornire talvolta notizie sulla sua attività inserendo informazioni personali ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] Studi inediti su le varie lezioni di "Suso in Italia bella"; gli Studi inediti preparatori di una storia della filosofia; di Demostene; gli Studi inediti di acustica e di musica; la Vita di Demostene e una delle sue orazioni tradotta; l'Elogio di ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] madre; il padre è Obizzone, dedito, anche se non fu fra le personalità di maggiore rilievo, alla vita pubblica.
Obizzone figura e cavalca "un cavallo... molto belloe in ordine" (Sanuto, XXI, col. 311). Nel 1517, quando il Consiglio è ricostituito, è ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...