FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] , un'apocalittica esplosione pose fine alla vita di Falcone, della moglie e di tre uomini della scorta (Rocco pp. 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285);
Fonti e Bibliografia
Bellae ben informata la biografia di F. La Licata, Storia di G. F ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dell'Archiginnasio di Bologna e furono quindi studiate a fondo dal De Bartholomaeís: oltre alla bella copia dell'Arte del rimare lontana il Bacchini e il Muratori.
Bibl.: Per la bìografia del B. fonte principale è la Vita scritta dal figlio Ludovico ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] per lunga tradizione quest'arte.
Circa l'appartenenza del D. alla vita monastica, il Mancini (1904) riporta due strumenti stipulati il 12 il 1480, è ricordato con parole di lode dal Vasari (p. 215) che lo descrive "bellae rara figura, e quasi la ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] con le Storie di s. Antonio abate e di s. Niccolò vescovo. La bella esecuzione di questi affreschi gli valse la S. Girolamo nella chiesa di S. Maria del Carmine con Storie della vita del santo.
Purtroppo di questi affreschi, che il 2 ott. 1404 erano ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Della Bella, non vennero incisi.
Il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi ne conserva quasi trecento, fra cui la serie dei cornuti, molti caramogi, nani, teste acconciate, figurini di costumi, scene di strada, botteghe, mercati, vita contadina ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] della vita del Bertini (Torino 1850), di indirizzo spiritualista, quale simbolo della filosofia dogmatica e cattolica ). Pronto ad accettare Lamennais la cui filosofia "è forse l'ipotesi più bellae più ingegnosa di cui la metafisica moderna possa ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Fu nell'anno 1487 che stampò le sue due più belle, notevolissime edizioni: Aesopi Fabulae col testo italiano di aveva assunto come suo "facteur". In questo periodo di vita vagabonda e avventurosa, lo si trova nel 1495 "debitor fuggiasco" assieme ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] di letteratura italiana Ildebrando Della Giovanna, bella figura di educatore e di umanista, il cui insegnamento non fu B. non solo nutrimento di stile, ma metro di vita.
Opere: Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso,Roma 1914 (n. ediz. Pastoso ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] -13), 4, pp. 5-12; A proposito di una bella iniziativa del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De 250.000, ibid., pp. 205-217.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio della famiglia De Agostini, Curriculum vitae del prof. G. D.; Novara, Istituto ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] curata da F. Rodella su testi editi e manoscritti, e comprendente sonetti, madrigali, odi, egloghe, idilli, capitoli, un epitalamio, il poemetto La via lattea e il panegirico Il ritratto di bella donna. L'E., che fa sovente ricorso allo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...