BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] una facciata oggi un po' irregolare ma nell'intemo una bella corte porticata su due lati, esiste anche un rilievo . 349 ss., 361 ss. (nella ed. dei 1550 apparve solo la vita di Baccio d'Agnolo, in quella del 1568 il Vasari aggiunse notizie dei figli ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] H/R, sottof. 1, Di Marzio Cornelio). L'incarico ebbe comunque vita breve e già ai primi del gennaio 1928 il D. veniva sostituito da una lettera del 19 dic. 1928, per "la bella sistemazione giornalistica", essendo divenuto redattore del Messaggero e, ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] scrivere che sua intenzione non era di rappresentare "la bella madre, ma la Madre" (Opere...,p. 108), dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, pp. 110-128; E Cecchi, Nota su A. C.,in Vita artistica, II(1927), pp. 78-80; B. M. Bacci, A. C., scultore, in Solaria ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] venne in soccorso il suo talento musicale e una bella'voce di tenore che lo fece apprezzare in vari . musicali, a cura di E. Roggeri, Torino 1928, pp. 140 s.; P. Nardi, Vita di A. Boito, Milano 1942, pp. 85, 89; H. Berlioz, L'Europa musicale da ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Monitore zoologico italiano, che tenne dal 1967 al 1988, dando vita a una nuova serie. Sotto la sua guida la rivista feconda. Probabilmente non è esagerato definirlo come «una delle più belle figure della biologia italiana del ’900» (ibid.).
Morì a ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] carattere e robustezza e proprietà di linguaggio, fra le più belle stampe della seconda metà del sec. XVIII, anche se dovuta al Di Vesme, e di altri documenti e dati relativi alla sua vita e alle sue opere: G. Longhi, La Calcografia, Milano 1830-31, ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] desti nella gioventù italiana il desiderio di studiare la nostra bella lingua» (Firpo, 1975, p. 57). Distribuita in , morì a Torino il 3 novembre 1876.
Fonti e Bibl.: L. Firpo, Vita di G. P. da Torino. Libraio, tipografo, editore, Torino 1975 (con ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...]
Il 10 ag. 1901, a Livorno, sposò la bella cugina. Il 15 novembre successivo nella Di Lorenzo-Andò partecipò ibid., 3 genn. 1934), in cui Joe Mark riusci "sprizzante di vita e di scanzonata energia ... ma ci furono episodi e momenti della composizione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della sacrestia.
Non avendo , 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 225v-226r; J. Zeno, Vita Caroli Zeni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIX, 6, a cura ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] [...] nel quale brevemente s’insegna a giovani huomini la bella arte d’Amore, e l’edizione, a cura dello stesso il capitolo Felice in questa e più ne l’altra vita (considerato spurio dai recenti editori). Madrigali stampiani vengono musicati e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...