DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] all'azzurro spazio" è una delle più belle esistenti, soprattutto per la grande qualità di , a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 233, 236; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] aveva lasciato erede anche dei suoi beni.
Dopo che in vita aveva destinato somme rilevanti per elemosine e negli ultimi anni che saranno collocati non nella Biblioteca, ma in una Sala vicina, bella, comoda, con stufe, e tappeti per l’inverno. – Vi ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] , Silvia.
Dopo il matrimonio, che risultò felice, il B. non si mosse quasi mai da Verona, dividendo la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto, che gli fu assai più cara di quella di Bardolino. Gli nacquero tre figli, fra i ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] del barocco più moderato, come le opere di Stefano della Bella, nonché quadri di architetture e di paesaggi antichi, con et architectura restitutori». A causa della brevità della sua vita Tesi ebbe pochi allievi, ma una certa notorietà riscosse ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] monarchia costituzionale, che in altra occasione definirà "la più bella, libera, salda e progressiva forma di governo" ( in cui esercitò le sue funzioni alla Camera tenne appunti di vita parlamentare, che scriveva su taccuini ora in possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] teatrino delle commedie del conte Vitaliano Borromeo VI (Isola Bella 1669), poi ripreso al Teatro di corte di palazzo foundations 1525-1855, Oxford 1993, pp. 193 s.; D. Fabris, Vita musicale a Bari dal Medioevo al Settecento, in La musica a Bari, a ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Marino Sanudo registrò il passaggio più memorabile di questa «bella predicha», fornendoci così uno spiraglio su temi e Bernardino (Bertagna, 1964, p. 114). Partecipò inoltre alla vita della città, predicando in piazza per l’Annunciazione nel 1508 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] , si segnalano per es. le fiabe Ciuffettino mio! e La Bella e la Bestia, ibid. 1926 e 1927) e al giornalismo con Ciuffettino.
Tra le molte opere degli ultimi anni della sua vita, si segnalano Il grande Priccicò (Milano 1942) e Ciuffettino re ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] alle regole del gioco, lui, anzi, dice chiaramente che non vuole giocare alla bella società e che le regole le fa lui con il fucile. Ma i privata, Milano 1990, pp. 223-252, e Viaggio in una vita, in Id., Il falcone e altri racconti, Milano 2013, pp. ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] a Perpignano) e un'Annunciazione che il Malvasia definì "la più bella tavola del mondo".
Il C. quindi decise di stabilirsi a Bologna pp. 357 ss.; G. P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria... nella vita di L. Pasinelli, Bologna 1703, pp. 16-21, 94-97, 102 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...