BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] di Desiderio nel film Marionette (1938), di Se vuoi goder la vita e della celeberrima Mamma, entrambe nel film Mamma del 1940, e affrontò quello dialettale romano con Signora fortuna e Quanto sei bella Roma (il cui titolo originale è Canta se la vuoi ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] pittore di corte.
Nel 1715 passò a Bologna, dove studiò presso Giovan Gioseffo dal Sole, «che gl’insegnò tutto quel bello di Guido ch’egli cotanto sfoggiava e che il discepolo apprese ben tosto» (Scarabelli Zunti), e dove frequentò presumibilmente i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] (secondo il quale la sua lingua è "la più bella e la più nobile che si scrivesse mai in que, Venezia 1868), e più tardi anche in spagnolo.
Fonti e Bibl.: Sulla vita: Chronica antiqua Conventus Sanctae Catharinae de Pisis [con note diF. Bonaini], ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] a Gadames (ibid. 1925); Spagna (ibid. 1930); 1914-1934. Ventennio. La vita italiana degli ultimi venti anni nell'opera degli artisti italiani contemporanei (ibid. 1935); La bella italiana da Botticelli al Tiepolo (ibid. 1935); Trionfi e disfatte di ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] costrinsero ad abbandonare tale sistemazione. Poiché aveva una bella voce, volle allora intraprendere la carriera di cantante, brillante.
Qualche anno dopo però pensò di cambiare completamente vita, e partì per Berlino dove si dedicò al giornalismo ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] né meno in volgare che in latino; discretissima et meis oculis etiam bella. Partimi stupito", Prose volgari inedite e poesie latine e greche, un naufragio tutti i loro effetti salvando a stento la vita. Il Mapelli morì nel 1520 lasciando la F. in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] ma privo di grandi risorse» (Alonge, 1988, p. 29), sostenne ruoli diversi, nella vita e nel teatro. «La sua voce non tuona, né è molto bella», scrisse Francesco Regli (1860, p. 346), giudizio condiviso con qualche sfumatura dai suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] frequentò la Scuola libera di nudo presso il R. Istituto di belle arti, frequentata, alcuni anni prima, dagli amici faentini Baccarini e di vita proprie e dei compagni.
Tornato in libertà, partecipò nel 1921 alla Esposizione nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] nei versi del poeta Carlo Porta: «Viva sura Lenin/ el so bell coo/ el so bell anem, el so cor sinzer/ viva el so spiret» («Viva la partì da Milano verso l’esilio). Qui condusse vita ritirata, stringendo amicizia, tra gli altri esponenti della ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Molti anni dopo Napoleone la ricorderà con rimpianto: "la plus belle femme de son temps peut-être, a été et demeurera separazione definitiva. Dopo di allora, la B. trascorse la sua vita nella splendida casa di Neuilly, presso Parigi, a Nizza e in ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...