Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] ), Le amiche del cuore (1992), Caro diario (1993), Fiorile (1993), La teta y la luna (1994), La mia generazione (1996), La vita è bella (1997), Tu ridi (1998), La stanza del figlio (2001), Pinocchio (2002), La tigre e la neve (2005, Nastro d'argento ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore francese P.-Albert Espinasse (Parigi 1905 - Brunico 1972). Figlio di attori, studiò arte drammatica e si dedicò al teatro sia come attore sia come autore di commedie da lui stesso [...] cui seguirono Quai des brumes (1938) e Les enfants du paradis (Amanti perduti, 1945), ambedue diretti da M. Carné. Sotto la guida di registi italiani ha interpretato Il bell'Antonio (1960) di M. Bolognini, Un mondo nuovo (1966) di V. De Sica e La più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] anni Duemila, valori che si accompagnano a un aumento della speranza di vita tra i più alti del mondo (85 per le donne, 78 per Negli stessi anni V. Ragusa è docente nella Scuola di belle arti di Tokyo. Tra i pionieri spiccano Naganuma Moriyoshi, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] «Il collezionista di pietre», 1985; Schoon van gestalte «Di bella presenza», 1988); T. de Loo (De meisjes van de 1570).
Nel 17° e 18° sec. i P. non contribuirono molto alla vita musicale europea; liutai di buona fama furono nel 17° sec. H. Jacobsz e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] (2010), film intimo e familiare realizzato attraverso il montaggio di sei cortometraggi sperimentali girati nell'arco di un decennio; Bella addormentata (2012), sul caso di Eluana Englaro; Sangue del mio sangue (2015); nel 2016, Fai bei sogni, tratto ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] ); Ma mère (2004); Heart Huckabees (Le strane coincidenze della vita, 2004); Les soeurs fâchées (2004); Gabrielle (2005); L’ queue ni tête (2010); Mon pire cauchemar (2011); Amour, Bella addormentata e In another country, tutti del 2012; La religieuse ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] lo European film award come migliore attore; Gorbaciof (2010) di S. Incerti; Una vita tranquilla (2010), film di esordio di C. Cupellini; Il gioiellino (2011) di A. Molaioli; Bella addormentata (2012) di M. Bellocchio; È stato il figlio (2012) di D ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] Negli anni successivi ha recitato in numerosi film tra cui si ricordano Viola bacia tutti (1998), Tutta la vita davanti (2008) e La prima cosa bella (2010), per cui ha ottenuto il David di Donatello come miglior attore protagonista. M., ha lavorato a ...
Leggi Tutto
Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] che sfidò le Brigate Rosse (2007); Polvere (2007); Mattino ha l’oro in bocca, II (2008); Vorrei vederti ballare (2010); Bella addormentata (2012); Incompresa (2014); Non c'è campo (2017); A casa tutti bene (2018); Non ci resta che il crimine (2019 ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] del 1994), ma la vera celebrità si può ricondurre a La bellavita (1994) diretto da P. Virzì, che le è valso il ) di F. Nuti; Natale a New York (2006) di N. Parenti; Tutta la vita davanti (2008) di P. Virzì; I mostri oggi (2008) di E. Oldoini; Natale ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...