ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] volontà di sacrificio, un'abitudine logorante alla critica, una nostalgia di vita sanamente istintiva".
Così pure l'A. fu considerato il tipo dello storico-filosofo per la sua bella monografia sul Gioberti, nella quale, secondo il Gentile (La Critica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] per la bellissima F. (tanto bella da essere detta già da allora "Giulia la bella") non si può affermare. Non infatti ad un tal Sebastiano di custodirne i preziosi gioielli più della vita sua, in vista dell'arrivo dei Francesi di Carlo VIII a Roma ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] Venezia, e ai Veneziani a venire, cittadini della più bella città del mondo, intende tramandare la memoria delle gloriose imprese R. Crozet, Poitiers 1966, pp. 1177-90;Id., Elementi di vita marinara veneziana nel lessico di M. da C., in Boll. dell' ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] il 26 giugno. I rapporti inviati a Galeazzo su di lei in questo periodo la descrivono alta, ben proporzionata, di bella carnagione, con vita sottile, bei lineamenti e un carattere gentile. Lo stesso Galeazzo, che la incontrò a Novi e l'accompagnò a ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] della disfatta; nel 1901 scrisse poi una bella Prefazione alla raccolta di Scritti vari (Città Giorgio, Milano 1938 (che raccoglie i testi più significativi della sua vita politica e militare e dei suoi studi storici); Ricordi della grande guerra ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] in Terra di Lavoro e negli Abruzzi. Da un'amante, la bella Lucia di Torsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi salito al trono ducale di Milano.
Fonti e Bibl.: A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] manifesta l'augurio cordiale di averli ospiti a Trento, nella sua bella terra, dove (e la notazione è preziosa perché intrisa di gusti (per chi ama l'ozio dei libri) offriranno pause di vita gioiosa.
Ben presto, tuttavia, su queste i gnu di lieta ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Molti anni dopo Napoleone la ricorderà con rimpianto: "la plus belle femme de son temps peut-être, a été et demeurera separazione definitiva. Dopo di allora, la B. trascorse la sua vita nella splendida casa di Neuilly, presso Parigi, a Nizza e in ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] e graziosa, di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (Maria di Borgogna), ma la favorita Violante Caimi, che trascinava la regina a una vita troppo dispendiosa, intrigava e mostrava anche ambizioni politiche, finché ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...]
A Roma, da dove non si mosse più, riprese una vita da gran dama, frequentando la migliore società del luogo, e Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1885, pp. 26, 85; Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...