Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] stesso del m. f. di Ariccia (v. sotto) e difficilmente era così arcaico come l'attribuzione ha fatto supporre.
Per quanto i vivi come la testimonianza della credenza in una vita ultraterrena, in cui necessitava che il trapassato fosse accompagnato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dei reperti in esso contenuti, che è molto più difficile da stabilire e argomentare. Prima di utilizzare le tempo di dimezzamento del carbonio-14 è di 5730 anni, mentre la sua vita media è di 8267 anni. Ciò significa che in una popolazione di atomi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la destinazione e le iscrizioni che reca, è tuttavia difficile stabilire se l'opera sia da attribuire a un in CSHB, XII-XIII, 1829-1830: XII, pp. 99, 170, 640; Vita Basilii, in Teofane Continuato, Chronographia, a cura di I. Bekker, Bonn 1838, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] antica della sua città vescovile in una situazione più difficile. Lo stesso vale per le cronache di Saint-Wandrille MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'esordio dei sopra citati "indici cartografici"; l'impresa ebbe vita breve e scarsa fortuna. Nel 1970 ci fu un tentativo 'indagine non invasiva che assume una grande importanza quando è difficile e costoso il rilevamento diretto di un oggetto. Se sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'abitato di Frattesina di Fratte Polesine, che nell'arco di vita che si conclude con la metà del IX secolo si afferma come nota in Grecia e nelle città greche d'Occidente. Più difficile è stabilire quali siano i rapporti tra le fortificazioni greche ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] anche il periodo stagionale dell'insediamento), è molto difficile sincronizzare due giacimenti con analoga cultura, distanti fra sottofondo culturale che ha come base unitaria sistemi di vita marcatamente associativa. I gruppi umani più dotati di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] è stata riscontrata anche la presenza dell'entasi. Ma è difficile dire se si tratta di soluzioni autonome o di lontani quanto lo fu quella di cui egli godette in vita, corredata degli ambienti accessibili ai viventi per la celebrazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a cui si Giovanni in Laterano eseguito intorno al 1368; difficilmente giudicabile a causa delle estese ridipinture, esso è ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] della t.: è più duro dell'oro, perciò è più difficile lavorarlo a sbalzo su una matrice, ma quando ha assunto la rinvenuti nelle tombe erano veri e proprî vasi d'uso comune nella vita d'ogni giorno. Purtroppo a causa della corrosione i vasi d' ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...