Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] 2012, n. 8352, era accaduto che la de cuius avesse disposto in vita con un testamento del seguente contenuto: «Io sottoscritta … scrivo le mie come il fenomeno successorio componga, in una difficile sintesi, interessi convergenti e contrapposti, che ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] e morì a Firenze il 17 marzo del 1793.
Fondamentali per la vita e il pensiero del L. sono le lettere, molte delle quali inedite della brillante corrispondenza privata, la sua personalità resta difficile da mettere a fuoco: vicende private e pubbliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] le scienze sociali, il diritto è sicuramente la più difficile e impervia, la più refrattaria ai cambiamenti, all’azione della filosofia italiana», 1947; rist. in Giovanni Gentile. La vita e il pensiero, a cura della Fondazione Giovanni Gentile per ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] in competizione.
Così, si è portata a risoluzione la difficile crisi di governo che era nata dalla dissoluzione dell’esecutivo di moral suasion – in relazione ad aspetti cruciali della vita politica ed istituzionale. Ad esempio, sia là dove il Capo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] crearono altre e contemporaneamente emersero nuovi fermenti nella vita religiosa locale. Innanzitutto egli dovette ricostruire - Trecento. Quello del F. rimane certamente un episcopato difficile da valutare, iniziato in maniera contrastata e seguito ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] vigente.
La resistenza dei partiti all’introduzione di discipline che pongano un controllo sulla vita interna degli stessi è confermata dal difficile (e singolare) iter parlamentare del d.d.l. (che, trasmesso dalla Commissione affari costituzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] e culturali dell’Italia delle riforme del Settecento.
La vita
Nato a Firenze il 17 gennaio 1706 da Giovanni Bonaventura Leopoldo. In tale opera la ricostruzione puntuale del difficile compromesso istituzionale tra potere del principe e le ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] comunque che il B. aggravasse per suo conto la già difficile situazione della Chiesa nei Paesi Bassi. Gli mancava, innanzitutto quale più che dall'affetto regolava egli le sue elezioni" (Della vita di Alessandro VII, pp. 282s.).
Così la carriera del B ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] p. 148). Dopo questa data non si trovano altre attestazioni in vita del D.; improbabile, pertanto, sembra l'indicazione del 1295 quale anno tractatus, o glossae, ecc. e che è difficile classificare per le ragioni di crisi metodologica accennate in ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] come un’esigenza essenziale per la preservazione della vita sulla Terra nei confronti di rischi ambientali su 12.12.20156. Si tratta di un insieme complesso e di difficile lettura, che risulta dalla combinazione di due strumenti collegati. Le ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...