CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] , a trattare con i rappresentanti di Venezia il difficile problema della giurisdizione sull’Istria, rivendicata sia dal civile, uno di diritto romano, e infine una storia della vita di Giangaleazzo. I loro titoli sono i seguenti: De compromisso ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] da giovane sarebbe stato "giansenista e giacobino". È però difficile dire quale valore si possa attribuire a questa notizia, non fine della dittatura guerrazziana, tornò per poco alla vita politica, come membro della deputazione che la commissione ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] attivo già nel 1396, le prime notizie certe sulla vita dell'I. sono legate all'inizio della sua attività pubblica l'I. esercitò questa sua attività pubblica era politicamente assai difficile per il Comune di Genova, stretto nella morsa pressante dell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Francesco Ardinghelli e Andrea di Ugo Della Stufa una lunga e difficile missione a Pisa, in seguito alla presa del potere da Piero Gambacorta: scopo della missione era la tutela della vita e dei beni dei Fiorentini lì residenti.
Nel novembre 1393 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] di Castro, legato al C. dalla diuturna consuetudine della vita universitaria, il quale afferma espressamente che il C. iniziò Nel marzo 1377 viene inviato a Roma per trattare la difficile vertenza tra i Visconti e il marchese di Monferrato, rimasta ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] tradimento", Gioberti di "apostasia". Difficile comprendere quali ragioni lo spingessero , Prefazione a F. Forti, Scritti vari, cit., pp. VII-XXXI; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 120, 146, 246; II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Nonostante l'allontanamento del du Tillot, il suo difficile carattere lo portò a "nuovi disgusti" a corte in Almanacco d. prov. di Como, 1902,pp. 37 s.;Del carteggio per la vita di RaffaelloSanzio (Mss. Monti A-3-IX-I), in Period. d. Soc. stor. ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] critica lapidaria di Scipione Maffei, il cui manoscritto, di assai difficile decifrazione, affidato dall'autore in tarda età all'amico G furono: una Vita di s. Ansano protomartire e apostolo di Siena (Lucca 1758), una Vita di Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] ambientale ed energetico – è sempre stata di difficile razionalizzazione, essendo sufficiente ricordare le norme che, n. 3526, in Riv. not., 2008, 1414, con nota di Casu, e Vita not., 2009, 715, con nota di La Marca, ove si afferma che, in tema ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] privati e pubblici, e prima ancora presenti nella vita delle città specialmente comunali, per naturale evoluzione presero la strada verso una legge nazionale di tutela fu lunga e difficile, mentre intanto si arginava malamente la fuga delle opere d’ ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...