VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] di molte religioni antiche e moderne, più difficile riesce indicare un motivo soddisfacente della condizione velavano le fidanzate nel dì delle nozze. La tunica è stretta alla vita col cosiddetto "nodo d'Ercole", com'era d'uso nell'acconciatura ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] ibn Mu‛āwiyah.
Varie ipotesi tentano spiegare il difficile problema delle origini di questa religione; ancora . K. Zurayk, Beirut 1934 (in arabo, con notizie preziose sulla vita attuale dei Yazidi) e Abbas Azzaoui, Histoire des Yézidi, Bagdad 1935 ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] XIX. La morte del principe Alberto nel dicembre 1861 costituì nella vita della regina V. un terribile colpo dal quale la sovrana non straordinaria ascesa della potenza britannica dalla difficile situazione del periodo immediatamente successivo alla ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] venne poi confermata varie volte e finalmente, il 9 gennaio 1524, a vita; e i poteri ampliati. Poi, da Clemente VII, ebbe il enrico viii; inghilterra: Storia, XIX, p. 243). Più difficile è valutare le ragioni che lo mossero ad agire e formulare un ...
Leggi Tutto
PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] pubblico e fronteggiavano il comunismo, ma soffocavano la libertà religiosa e rendevano (specie in Germania) sempre più difficile la vita dei cattolici (cfr. l'enciclica Mit brennender Sorge, del 14 marzo 1937 e numerosissimi discorsi).
Col passar ...
Leggi Tutto
VIGILANZIO
. Nato in Gallia, probabilmente non lungi da Tolosa, verso il 370; schiavo nei possedimenti di Sulpicio Severo, seppe elevarsi a poco a poco fino al sacerdozio. Prete a Calagurris, nell'Alta [...] per iscritto. Ma poiché nulla ci è rimasto di lui, è difficile dire fino a che punto si sia spinta questa sua opposizione. San V. il ritiro nella solitudine è un disertare i doveri della vita e che la continenza priva il paese di cittadini utili. V ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] i suoi elettori affidarono la carica suprema in una difficile congiuntura politica e in un periodo di instabilità sul e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale, la frattura tra ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] cosa sia socialmente la magia è impresa piuttosto ardua. Difficilmente una persona o una società sostengono apertamente di compiere atti controllare le forze della natura e di dare un senso alla vita e al mondo. Magia e religione non sono due stadi ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] 'importanza del vescovo nella Chiesa. I seguaci di questi movimenti pietistici difficilmente potevano sentire il bisogno della diretta funzione del vescovo nella loro vita, tutti i loro bisogni spirituali essendo soddisfatti da presbiteri che avevano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 2 febbr. 1652 si insediò nella sua diocesi.
È difficile definire questa sua esperienza. Fu un vescovo onesto e rigoroso de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del sopremo apostolato ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...