Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] culturale di un gruppo, ma resta onnipresente, difficilmente eliminabile anche nelle condizioni più favorevoli.
La paura senso moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di vita sociale.Ogni volta che compare, in una forma o nell'altra, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Gujarat e del Rajasthan. In molti casi, il loro modo di vita si è perpetuato immutato sino agli albori dell'era moderna. Analogamente fuori delle aree recintate, in altri casi è difficile cogliere il senso esatto delle suddivisioni urbane. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] tutti gli eruditi che hanno dedicato la loro borsa, la loro vita e le loro veglie a viaggi immensi, costosi e pericolosi, debbano una sorta di cronometro astronomico, era tuttavia di difficile applicazione; fu solo nel secondo viaggio di Cook ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] solo sarebbe immorale non utilizzare la superiorità militare per dar vita a un mondo migliore fondato sul 'regno della libertà' diretta degli assets più vulnerabili, e così via. Sarà difficile persino capire se e quando nella guerra al terrorismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] In questo campo il XVIII sec. è un periodo più difficile da caratterizzare rispetto al Rinascimento e al XIX secolo. Come di Daubenton si sforza di render loro un'apparenza di vita: nonostante gli espedienti utilizzati per conservarne le forme, le ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , o il miscredente, che si converte ha di norma salva la vita, e lo stesso può accadere al 'nemico del popolo' se fa tipologie presentano problemi di tipo metodologico, in quanto difficilmente le classificazioni che ne stanno alla base si fondano ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] egemonica. In quegli anni, la sempre più difficile opera di neutralizzazione dei conflitti sociali spingeva i e corretto funzionamento della stessa, quanto invece la volontà di dar vita a regole atte a consolidare una “centralità” duratura a favore ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ci si chieda se ciò sarebbe conveniente. A rendere difficile il calcolo del capitale intervengono anche le differenze nella transazione. In particolare, dato che lungo l'intero ciclo di vita di un'impresa di successo i costi di capitale devono essere ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 'Italia" (Tra Europa e localismi. Italia in cerca d'una difficile identità, in Il Sole 24 Ore, 15 febbraio).
Nell'ambito significati nuovi anche dopo lunghi periodi di declino e di vita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] cose che conosciamo e che usiamo: dalle posate fino alle automobili e agli aerei. La nostra vita sarebbe ben diversa e, certamente, molto più difficile.
Le risorse di madre natura
Immaginiamo di ritrovarci in un'isola deserta, senza nulla, neanche ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...