CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] anche al suo tentativo (1093) di riformare la vita comune dei canonici cardinali di Ravenna, con più larghe controllo di Roma e del Lazio era divenuto sempre più difficile negli ultimi anni del suo pontificato. Riuscirono meglio le aspirazioni ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] i loro doveri, ma tutti gli aspetti della loro vita privata - dall'istruzione al matrimonio, dal modo in popolazioni diverse sparse su vasti territori, divenne sempre più difficile ingenerare nella comunità politica il senso di uno scopo condiviso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] fu un papa riformatore, che ridimensionò il tenore di vita del Papato e pose un freno all'eccessiva liberalità ott. 1354) un'era di relativa pace. Dopo una difficile campagna militare Albornoz costrinse Giovanni di Vico a sottoscrivere il trattato ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] con i giuristi, Storicità del diritto), in cui è difficile non sentire l'influenza di Croce.
In quest'ambito metodologico Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, II, Napoli 1950, pp. 401 ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] , ma anche umano
Disoccupazione e inoccupazione
Una condizione difficile. Quando in casa c'è un disoccupato, tutta fra domanda e offerta si sta 'individualizzando', per cui un pezzo di vita conta almeno come un pezzo di sapere, se non di più. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] molto anteriore, se si pensa a quanto fosse difficile far condannare un corsaro catalano e ottenere un qualche 265.
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] unificazione andò di pari passo con l'ampliamento della sfera della vita pratica, fino a far coincidere la realtà con la costruzione saggi di cambio fissi tra le nazioni. Altrettanto difficile si presenta il problema di riconciliare l'autonomia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] " (124). Moralismi a parte, il più alto tenore di vita dei popolani della capitale e la rete di protezioni di cui produzione di massa. Fu solo durante la convulsa e difficile età napoleonica che l'industria tipografica ed editoriale entrò in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e di cercare la pace, induce gli individui naturali a dar vita a quelle comunità parziali che sono gli Stati, in cui il di guerra e che la loro limitazione era un obiettivo difficile, se non addirittura impossibile, in mancanza d'altre condizioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'Africa) possedevano: la manodopera. In breve, è difficile pensare a qualcosa d'importante che la colonizzazione europea avrebbe i risultati che si erano prefissi. Anche i Francesi avevano dato vita a un loro modello per i nuovi Stati che si stavano ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...