ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] poste tra il Colosseo, la turris chartularia e S. Maria Nova, poi, crescendo i pericoli, "evanuit", come dice il suo di Alessandro III, Firenze 1910.
Studi su alcuni aspetti o periodi della vita di A. sono i seguenti: P. Brezzi, Lo scisma inter regnum ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Venezia 1609, Vincenti (un ricercare) e J. Woltz, Nova Musices Organicae Tabulatura, Basel 1617, Genath (tre canzoni).
Opera ); F. Vatielli, Il madrigale drammatico e A. B.,in Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, pp. 57-115; F. T. Arnold ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Firenze 1872, pp. 358-414; O. Guerrini, Di F. P. e della rarissima edizione della sua “Nova philosophia”, in Il Propugnatore, XII (1879), pp. 172-230; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad ind.; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secoli ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] dizioni "Iohannes Virgilianus natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti Salvatoris" (in Pietro da Moglio 20 e quello del '21, cioè negli ultimi mesi di vita, la seconda egloga dantesca (Velleribus Colchis ...), che giunse solo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] alla carica di generale, mantenendone però il titolo che gli spettava a vita, mentre gli fu assegnata una pensione annua di 200 scudi d'oro volumen, Venetiis 1524; e Veterum scriptorum et monumentorum nova et amplissima collectio, a cura di E. Martène ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] del C., causando un rallentamento nella sua partecipazione alla vita pubblica. Firmata e datata 1788 è la Prova della che fino a pochi anni fa decorava la chiesa di S. Maria la Nova a Montecelio insieme con i SS. Francesco e Antonio e S. Bonaventura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] di Aldrovandi, il F. fu protagonista di spicco nella vita culturale della seconda città dello Stato Pontificio: a Bologna (catal.), Ferrara-Bologna 1982, pp. 103-105, 114; A. Nova, Bartolorneo Ammannati e P. F. a palazzo Firenze..., in Ricerche di ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] sempre contraddistinto anche nelle fasi più difficili della vita, soprattutto durante la malattia che ne ha modelling of basement controlled transfer zones in extensional domains, in Terra Nova, 1999, vol. 11, pp. 149-156; Analogue models of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Hamburgensium, a cura di J. Langebek, ibid., p. 613; S. Adalberti Pragensis episcopi et martyris Vita prior, a cura di J. Karwasińska, in Monumenta Poloniae historica, Nova series, IV, 1, Warszawa 1962, pp. 19, 24, 26 s., 32; Bruno Querfurtensis, S ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...]
Sembra, dunque, che D. rimanesse estraneo alla vita politica cittadina e all'attività spirituale della sua diocesi pp. 83-84, 270-271; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, coll. 664, 809; Bernoldi Chronicon, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...