L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Luni sul Mignone, San Giovenale, Sorgenti della Nova), oppure si scavavano nella roccia canalette di fondazione 3 m) e divisa in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere Campaniforme. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] presupposto della funzione cui era destinata - lo svolgimento della vita civica nelle comunità romane - la creazione di una grande opposto della piazza la b. Aemilia, incorporate le tabernae novae, aveva in età imperiale un aspetto simile alla Iulia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sono trasferiti altrove. La migrazione che non riguardò quanti diedero vita con altre genti alla popolazione della Sassonia, è databile tra il duca che rinnovò Benevento edificando la Civitas nova, i Longobardi avvertirono a lungo l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] sua volta sorgesse sopra un insediamento indigeno. La sua vita continuò ovviamente anche in età imperiale: qui nacquero Traiano ; il secondo è invece situato al di fuori della Nova Urbs voluta da Adriano e impostato secondo assi non coincidenti ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] al Pozzo di S. Patrizio durante i lavori per la Cassia Nova iniziati nel 1828. In un primo momento ci si limitò a anfore del Gruppo di Vanth (v. vanth) con rappresentazioni della vita dell'Oltretomba.
Nel 1954 la Collezione è passata per lascito al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] come Municipium Septimium poi trasformato in Colonia Nova Apulensis. A Romula, dove già scavi II, 1959, pp. 983-87.
M. Macrea, Viaüa în Dacia romaná [La vita nella Dacia romana], Bucureşti 1969.
Romania romana. Colloquio italo-romeno (Roma, 10-11 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] buon numero di siti fortificati lungo la riva sinistra del fiume (Novae, Durostorum, Troesmis, Dinogetia) e lungo la costa del Mar paléochrétienne de Chypre, ibid., pp. 299-324.
A. Di Vita, I recenti scavi della SAIA a Gortina. Un contributo alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Università di Napoli “Federico II” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei,Napoli 2000 distrutta da Dionisio I di Siracusa nel 403 a.C. La vita nel sito riprese comunque già nel corso del IV e soprattutto ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] la lezione archigallum, sostituendola con un possibile ἀρχίγαμος (nova nupta).
Nessun elemento di questa celebre opera è giunto , brache, calzari e mantello; una fascia frangiata gli cinge la vita. Nella destra tiene il ramo di pino sacro ad Attis, ai ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] valle del Po, dagli Appennini, Mediolanum ebbe organicità di vita ad opera dei Galli. È probabile ne sorgesse un agglomerato del defunto intento al suo lavoro quotidiano; resti architettonici dalla Basilica Nova - IV sec. d. C. -; mosaico a fasce ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...