LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] S. Giuseppe col Bambino per la chiesa di S. Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano di intervento in alcune tele commissionate al maestro raffiguranti fatti della vita di s. Giovanni di Dio eseguite intorno al 1690, ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] some geological implications, con M.A. Conti et al., in Terra nova, XVI [2004], pp. 331-337).
La figura di Pallini, restia venerazione, e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua vita. A ciò si unì una disponibilità umana alla condivisione e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] conferma nelle fonti. Le prime notizie sicure della sua vita risalgono al 1392 quando egli si trovava a Roma, 798-803, 808, 1103, 1179; I. D. Mensi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVII, Venetiis 1784, coll. 29-33; Chronique du ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , pp. 60 s.; G. Vedova, Memorie intorno alla vita ed alle opere del cardinale Francesco Zabarella padovano, Padova 1829, Un singolare lascito testamentario per i carcerati di Verona (1412), in Nova Historia, IX (1950), pp. 235-239; C. Cipolla, La ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Liber pontificalis, II, Paris 1892, p. 380; Tabularium S. Mariae Novae ab anno 982 ad annum 1200, a cura di P. Fedele, in Frangipane nella storia medievale di Roma, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, XV (1937), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] destinati ad Antonio, suo padrino e cappellano, incaricato in vita di recitare le messe di suffragio per l'anima sua Padova 1758, pp. 344, 616; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIV, Venetiis 1780, col. 38; S. Romanin ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] dal filosofo che alimenta una fonte di lacrime. Egli descrive la vita come un progredire di affanni da cui il piacere di amore Curti e nel 1525 pubblicò le sue Silve, dette anche Opera nova, che raccolgono un Lamento d'Amore mendicante, il Dialogo de ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] 480, 516, 686, 719-724; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1772, col. 342; F. , Bergamo 1939, pp. 75 ss.; G.P. Bognetti, Pensiero e vita a Milano e nel Milanese durante l'età carolingia, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] fondatore A. Rosmini. Nel 1839, poi, diede vita alla scuola professionale, nel 1840 chiamò i fratelli al concilio Vaticano sono pubblicati in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, L, LII, LIII, Graz 1961, rispett. pp ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] non fu mai un protagonista di primo piano della vita interna di Milano: in un'efficace divisione dei compiti 1974, pp. 90 doc. 64, 163 doc. 107, 400-404 doc. 280; G. Villani, Nova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 310, 492 s. (VII, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...