DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] 16 giugno 1649), dove raffigurò alcune Scene della vita dis.Nicola, lascia supporre l'anteriorità di questi Napoli 1928, p. 262; G. Molinaro, Chiesa e convento di S. Maria la Nova, Napoli 1932, pp. 13 s.; Mostra della pittura napol. dei secoli XVII, ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] del territorio, il presiedere a decisioni attinenti alla vita economica degli stessi, la sua presenza fisica presso b. 208, 1228 novembre 9; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Florentiae-Venetiis 1759-1798, coll. 881-886; R ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] degno di qualche attenzione. Delimitano l'arco della sua vita le date della prima e dell'ultima edizione conosciuta più cari amici (Treviso, Righettini, 1664), la Canzonetta nova,nella qual s'intende la qualità delle persone quali restavano ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] troviamo il B. a Caserta impegnato, per il resto della sua vita, in un'intensa attività pastorale, a cui le iniziative del 2, Paris 1931, p. 1033; J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXV, Parisiis 1902, coll. 899, 904; F. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] libro quinque priores Moralium ad Nicomachum nova interpretatio, commentarii et quaestiones (Parisiis 1632 cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, p. 164; F.L. Mannucci, La vita e le opere di A. Mascardi…, in Atti della soc. ligure di Storia patria ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] tum verticalium, tum inclinatorum, tum portatilium, gnomonice nova methodo describendorum (ibid. 1728), che è dai molteplici impegni e dal suo modo austero di intendere la vita religiosa, improntata a pratiche di carattere ascetico, ebbe un rapido ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] un'orbita definitiva (cfr. Osservazioni spettroscopiche della stella variabile R. S. Ophiuchi [Nova Ophiuchi n. 3], in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl 186-92). Gliultimi anni della sua vita furono dedicati al miglioramento delle attrezzature ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] stimato e apprezzato perseverò nel precedente austero stile di vita, e anzi ne accentuò la severità: alcune fonti sottolineano a S. Cajetano…, Romae 1760 (rist. Ferrariae 1761; una nova Romana editio accuratior vi fu nel 1831), vero e proprio codice ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] della piccola tipografia di Cologna non si ebbe più segno di vita.
Fonti e Bibl.: Le carte personali dei B. a . 239; G. M. Mazzuchelli, Vita di Luigi Alamanni, in L. Alamanni, La coltivazione, Verona 1745, p. 56; Nova acta eruditorum, Lipsia 1745, p. ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] . Del 1536 è una edizione stampata insieme con il fratello Agostino,Vita dei santi Padri hystoriata, ed è la sola che abbia prodotto in Opera nova di ricami; il3aprile dello stesso anno dedicava ad Antonina Tiepolo-Pasqualigo la Opera nova de ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...