DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] tra quelli dei compagni che gli sopravvissero. Nulla si sa della sua vita dopo questa data, né quando sia morto.
Quasi tutte le notizie che Suso e la Mistica Teologia sono testi della devotio nova (Gennaro).
D. "volgarizzò a consolazione di Giovanni ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] monumento funebre marmoreo nella basilica di Santa Maria la Nova. A Napoli, Pandolfini si dedicò alla mercatura entrando tra gli ufficiali dell’Onestà. Durante gli ultimi mesi di vita di Girolamo Savonarola, raggiunse la carica di maggior prestigio da ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] ], pp. 230-233, 270 s.; V. Březan, Život Petra Voka z Rosenberka (Vita di Petr Vok di Rožmberk), a cura di F. Mareš, Praha 1880, pp. ní za Petra Voka z Rožmberka (Bursa antiqua et Bursa nova Rosensis a Česky Krumlov: gli studenti nell'epoca di Petr ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] Alfonso Capodiferro 21 scudi d'oro, per la decorazione della "camera nova" del palazzo del podestà; nel 1556, l'artista firmò e Sudorno. Dopo questa data non si hanno più notizie della sua vita e del suo operato; nel 1573 doveva essere già morto, se ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] gli invierà se il primo sarà apprezzato. Seguono alla dedica una Vita di Tibullo e poi i Commentaria del C., al cui termine , in Opera omnia, IV, Basileae 1560, col. 334; Ph. Labbe, Nova Bibl. mss. librorum, Parisiis 1653, pp. 236 s.; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] 'aprile 1599. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria La Nova. Non avendo contratto matrimonio, eredi dei suoi beni furono i in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 327; V. Spampanato, Vita di G. Bruno, Messina 1921, pp. 87, 216 s.; N. Cortese, ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] pronte per la stampa il Mai scelse il Liber Annalis seu Kalendarium illustratum,che pubblicò in appendice alla Vita Leonis Allatii di Stefano Gradio in Nova Patruin Bibliotheca,VI, 2, Romae 1853, pp. XXIX-XL dal cod. Borgiano latino 156 di mano di ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] RR Vulpiculae e le caratteristiche della Nova Aquilae 3. Apportando alcune modifiche dolore per la perdita della seconda figlia, che aveva voluto chiamare Urania, ne abbreviarono la vita.
Il M. morì a Collurania l'8 maggio 1941.
Fonti e Bibl.: Necr.: ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] portoghese F.J. Solano inserì, nel proprio trattato Nova instrucçâo musical, ou Theorica pratica, pubblicato a I, Venezia 1803, pp. 22 s.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] l'havesse giammai, all'andar gaio, al portamento della vita, alla gratia con che accompagnava tutti i movimenti suoi, mernoria".
Fonti e Bibl.: C. Negri, Le gratie d'Amore opera nova et vaghissima in tre trattati, Milano 1602; C. F. Ménestrier, Des ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...