GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] (1776), Dover-New York 1961, I, p. 437; P. Serassi, La vita di T. Tasso (1785), Firenze 1858, II, pp. 299 s.; C. Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia nova, Milano 1959, pp. 157-167; I. Stravinskij, Tres sacrae cantiones ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 44 s.; 7, pp. 51 ss.; G. Froio, M. C., la sua vita,le sue opere e sua influenza sul progresso dell'arte, Milano 1878; L. A. 455, pp. 246 s.; 456, pp. 270-273; M. Unger, Nova Beethoveniana: Die Pathétique und M. C. d-moll-Sonate, in Die Musik ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Pace, del 1944, un atto di speranza e di vita nel momento in cui le truppe tedesche abbandonavano la città collaborato regolarmente a periodici musicali come L'Homme libre (1913), Ars nova (1917-19), La Prora (1924), The Christian Science Monitor di ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] da Silla il 1° gennaio 1573 (entrambi sepolti nella Cappella Nova di S. Pietro). A questi lutti si era aggiunta la morte Firenze 1988, pp. 127-132; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, I-II, Roma 1828 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Venezia 1609, Vincenti (un ricercare) e J. Woltz, Nova Musices Organicae Tabulatura, Basel 1617, Genath (tre canzoni).
Opera ); F. Vatielli, Il madrigale drammatico e A. B.,in Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, pp. 57-115; F. T. Arnold ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] VI vocibus, ibid. 1593, Arnadino; Nova omnium Solemnitatum vespertina psalmodia senis vocibus canenda, ibid. 1834, p. 656; V, ibid. 1842, p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere di G. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] consentita al C. nelle decisioni riguardanti la vita musicale della corte mantovana. Con una lettera Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storia della musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a cura di D. A. Hughes G. Abraham, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] .
L'ottima fama di cui il G. godette in vita e dopo la morte è testimoniata dai numerosi omaggi che gli , 12, 13, 14, 15, 16, 17, & 19, tam vocibus, quam instrumentis, editio nova (B. Magni, Venezia 1615) e le Canzoni et sonate… a 3, 5, 6, 7, 8 ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] i due stili dell'Ars Nova, quello italiano e quello francese. Il B. scrive quando l'Ars Nova è prossima a esaurirsi e , XII(1879), pp. 1-74, 115-251; Id., Append.agli studi intorno alla vita ed alle opere di P. de B., ibid., XVIII(1885), pp. 405-423. ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] ove trascorrere gli anni della vecchiaia, risparmiandogli la vita raminga del poeta di corte.
Un rapporto non tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 142-153 (già in L'Ars nova italiana del Trecento, II, a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1968, pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...