ALBERTUCCI DE' BORSELLI (Albertuccius de Borsellis Hyeronimus; de Albertutiis; Albertuzzi de' Burselli; Borsello Ieronimo), Girolamo
Giuseppe Rabotti
Storico annalista del sec. XV, frate domenicano. [...] illustribus Praedicatorum.
Fonti e Bibl.: Per la vita e le opere, e per un'ampia rassegna 2, Bologna 1911-29; inoltre si vedano G. M. Königius, Bibliotheca vetus et nova,Altdorfi 1678, 9. 21; A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, I, Berlin ...
Leggi Tutto
BARZANI, Pier Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] s. Giovanni, pubblicò nel 1746 a Brescia una lunga replica, De nova Iohannis Cap. I, vers. 13 lectione, nella quale con appropriato uso tutto moderno e "razionale". Nel 1760 pubblicò a Brescia una Vita del Panagioti da Sinope, con la trad. di alcune ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] l'istituzione cioè di una canonica che imponeva ai chierici la vita in comune, lo mette in evidente rapporto con le misure XI.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiig 1774, col. 724; Il ...
Leggi Tutto
BACCIARONE di Baccone
Giuseppe Scalia
Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] e due tenzoni, sono tramandate da uno dei più illustri canzonieri italiani, il cod. Laurenziano Rediano 9. Due delle canzoni, "Nova m'è volontà nel cor creata" e "Sí forte m'ha costretto", sono di argomento amoroso e sviluppano in parte motivi ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Luigi
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] sua attivìtà, svoltasi fino alla morte in assoluta tranquillità di vita e di spirito: "sempre travagliava indefessamente al tavolino; ma Ebediesu ('Abdisho'), ambedue pubblicate da A. Mai, Scriptorum Veterum Nova Collectio, X, 1, e X, 2, Romae 1838.
...
Leggi Tutto
BARBERIS, Alberto
**
Nacque a Casale Monferrato il 14 genn. 1847, da Pietro e da Giovanna Chiesa. Entrò nel 1863 nella Congregazione della missione, o preti di S. Vincenzo de' Paoli, a Roma. Nel 1865 [...] an non> (Placentiae 1887); POsitivismus ac nova Methodus Psychologica prof. P. Siciliani. Animadversiones criticae -72; G. F. Rossi, Il cardinale Alberoni e i duecento anni di vita del suo collegio,Piacenza 11957, pp. 132-134; Id., La filosofia nel ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] il 23 luglio 1589 (e non 1581 come affermato nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.) nella sua casa di S. Maria Nova in Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 327; D. Farlati, Illyricum sacrum ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] entrando nel monastero della città, allo scopo di condurvi una vita di solitudine e di rinunzia. "ut remotis arbitris una cum Catanae historia..., Catanae 1740, IV, p. 401; A. Mai-G. Cozza-Luzi, Nova Patrum bibliotheca, IX, 3, Romae 1888, pp. 31-51. ...
Leggi Tutto
BERNO, Giovanni
Alfredo Cioni
Veronese, non fornito di grandi capitali, nel 1698 aprì una modesta tipografia in contrada San Quirico. La prima edizione da lui realizzata fu La vita del venerabile Paolo [...] . Il B. lasciò i modesti locali di contrada San Quirico e si trasferì in via dei Leoni; la nuova azienda fu denominata "Nova typographia" ed il Maffei continuò a proteggerla diffondendone il nome anche fuori Verona.
Dopo il 1718 le edizioni del B. si ...
Leggi Tutto
AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] 1552. Emigrato a Spoleto nel 1599 e ivi rimasto tutta la vita, fu membro dell'Accademia romana di S. Luca e godette Pellacchia, patrono dell'altare del Crocefisso nella chiesa di S. Maria Nova (oggi S. Agostino) a Fabriano, la pala d'altare ivi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...