CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il 27 apr. 1306. Da quel momento, si dedicò alla vita della sua diocesi ed in questa nuova veste seppe sfruttare abilmente la i quali "revocare, huiusmodi tormentorum metu, ne inferrentur nova, non fuissent ausi". Un esplicito rifiuto ed una implicita ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] , rese illustre quella sede episcopale col suo esempio di vita ("... Fugiens, attamen coactus / sumpsit sacerdotium, et Verba Constantinum imperatorem, in I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Florentiae 1765, coll. 203- ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] spazio di libertà e di iniziativa; nei primi anni di vita del L. essa stabilì più stretti legami con gli Asburgo di A. Lhotsky, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., Nova series, XIII, Berlin-Zürich 1967, pp. 345, 348; Corpus actorum et ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] rite instituenda, in Bernardi Pezii… Bibliotheca Ascetica Antiquo-Nova…, t. VI, Ratisbonae 1724, pp. I-XVIII 1733, pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique de M. ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 65 s., 71; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XXI, Florentiae 1776, pp. 1167-1175 . 373-376; C. Violante - C.D. Fonseca, Introd. allo studio della vita canonicale nel Medioevo, ibid., p. 502; C.D. Fonseca, Il cardinale G. ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] J.-P. Migne, Patr. Lat., CCI, coll. 1071-1378; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 473-483; Pontificum Romanorum( vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] et altre figure, tanto de la vecchia quanto de la nova Capella; et in che modo vogliono essere dipinte le sacre 1850, in occasione delle nozze Sabolucci-Fornari. Mentre era in vita il G. fu elogiato con un epigramma del perugino Aurelio Pellini ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] a termine la stesura dell'Expositio aglialiorum Novae Hispaniae animalium ... Imagines et nomina.
Id., Un libro linceo di zoologia esotica, specchio storico-letterario di vita romana del primo Seicento (i "Commentaria ad animalia Mexicana" del F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] coll. 23-28, 513-520; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. 599 ss., 603 storia patria, XXI (1898), pp. 567-584; R. Cessi, La vita di papa G. I nel Liber pontificalis e nell'Anonimo Valesiano, in ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] fattivo per il culto delle reliquie anche nella vita religiosa cittadina si può forse cercare traccia nel Magni, a cura di H. F. Haefele, ibid., Script. Rer. Germ., Nova Series, XII, Berolini-Berlin 1959, pp. 1 ss.; Capitulare Olonnense, a cura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...