Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] la salvezza credendo in Gesù come Salvatore e vivendo una vitanuova in lui, e non più praticando le «opere della le mura: entrambi furono definiti da papa Leone Magno come i nuovi gemelli di Roma, chiamati a sostituire Romolo e Remo (simboli della ...
Leggi Tutto
Guido delle Colonne
Mario Marti
Rimatore messinese, della scuola poetica siciliana; giudice operante intorno alla metà del sec. XIII, dacché sette documenti con firma autografa risalgono agli anni tra [...] freschezza di attualità, che fa da lontano presagire la nuova sensibilità.
Bibl. - Tutte le rime pervenuteci di ripubblicate, con qualche lieve modificazione, in Poeti I 95-110. Sulla vita e la figura del poeta: F. Torraca, Studi sulla lirica ...
Leggi Tutto
Terino da Castelfiorentino
Fabrizio Beggiato
Dai documenti si hanno notizie di due personaggi di questo nome: un Terino Sacchetti " de Castro Fiorentino " ancora vivo nel 1304 e un Terino di Nevaldo, [...] ).
A sostegno di tale attribuzione sono stati addotti motivi di cronologia (se Cino nacque nel 1270 e il sonetto della VitaNuova fu composto nel 1283, il pistoiese era troppo giovane per rispondere, mentre il rimatore di Castelfiorentino era in età ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di personaggi importanti, che sono particolarmente preziose per i dati che conservano sull'affermarsi di una visione della vitanuova rispetto ai periodi più antichi della storia egiziana. Il demotico non ha ancora assunto in questo periodo l ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] è il livello base (con cui il neofita inizialmente entra a diretto contatto) costituito dalla preghiera comunitaria, il seminario di vitanuova che prepara a ricevere la preghiera di effusione – il rito d’iniziazione al RnS da cui deriva il proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] quello che sembrava un labirinto ricco di episodi, ma privo di unità, e lo ha fatto nel momento in cui «la vitanuova cominciava a rifluire nel cuore e nel cervello italiano» (p. 308) e la corrispondenza di eventi, chiosa Fiorentino, solo a «spiriti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il 1914 si compiva in Italia una trasformazione profonda e decisiva; e si, formavano le basi della nuova economia. I segni di una vitanuova si moltiplicavano in tutti i campi, nella finanza, nella circolazione monetaria, nel credito, nell'industria ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] partendo da questa nuova lingua che Dante elabora lo stile complesso delle canzoni posteriori alla Vitanuova.
Di orientamento Commedia, in latino e in volgare, è nel Trecento un nuovo genere, non ovvio nella cultura del tempo (è stata commentata ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] composti il Convivio, il De vulg. Eloq. e la Monarchia contemporaneamente all'Inferno; e per giunta il Renucci dimentica che già nella VitaNuova D. aveva citato un verso lucaneo e che proprio lui ha sostenuto (pp. 98 e 176) che la Corniglia di If IV ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] s.; A. Solerti, La poesia barbara di Labindo, in Le odi G.F., Torino 1887, pp. XLIX-LXXV; G. Mazzoni, Imitatori di Labindo, in Vitanuova, I (1889), 14, p. 142; E. Pranzetti, Della lirica di G. F., Roma 1895; L. Alpago-Novello, F. per Fantuzzi?, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...