Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] opere: Voices in the night (1839); Evangeline (1847).
Vita
Compì gli studi universitari nel 1822-25 al Bowdoin College romantico europeo, ne trasferì gli aspetti più superficiali nel nuovo mondo, del quale cantò leggende e miti in lunghi racconti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] a un naturalismo sensuale, esplicato in figure femminili piene di vita che ricordano le sculture di Degas o di Renoir. Tra T. S. Eliot. Negli anni fra il 1935 e il 1950 questa nuova corrente - alla ricerca dei grandi temi e di una forma solida e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ai massimi porti più facili e diretti sbocchi al mare, poteva acquistare nuovavita il commercio, favorito dalla vicinanza di paesi in rapido e intenso sviluppo economico e altresì dal fiorire degli Stati Uniti, dallo sviluppo delle piantagioni ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] . Fra l'uno e l'altro si pone Giuseppe Pitrè quando immagina la nuova disciplina da lui detta demopsicologia come la scienza della vita morale e materiale dei popoli civili e non civili. Secondo questo orientamento antropologico, che si è rinsaldato ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] che Lanassa divorziando da lui l'aveva consegnata al suo nuovo marito Demetrio Poliorcete, ricuperata con le armi in un momento modo il temerario tentativo fallì. Il re vi perdette la vita (273 o 272) e l'esercito dovette arrendersi agli avversarî ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] pp. 24-43).
Circa il Vangelo degli Egiziani nessun elemento nuovo è stato acquisito per risolvere il problema se si tratti di la purezza di Maria, mentre i particolari più pittoreschi sulla vita della Madonna e sull'infanzia di Gesù si trovino in gran ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] Fuggito Ferdinando IV in Sicilia, R. cantò le lodi del nuovo re di Napoli Giuseppe Bonaparte e nel 1806 raccolse per la della fuga da Napoli, una raccolta di Versi (1847), la Vita mia - Il Testamento, autobiografia in versi pubblicata postuma da D ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco
Fausto Nicolini
Nato a Spinazzola (Bari) nel 1830, morto a Napoli nel 1891 o '92, fu discepolo, indi collaboratore (1864-67) di F. De Sanctis, e applicatore delle sue teorie [...] critici, raccolti in volume nell'anno 1877; una monografia sulla Vita ed opere di G. Leopardi, Milano 1881; e La rivoluzione di trionfi militari e politici. Destinato, per contrario, a vita sana, lunghissima e gloriosa è il mondo germanico, nel quale ...
Leggi Tutto
GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e [...] , si riavvicinò al simbolismo più consono a quel sentimento di solitudine e di fatalità mistica che la visione della nuovavita aveva generato in lui. Tra le sue raccolte di versi (ed. completa, Leningrado 1923) sono da rilevare come caratteristiche ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] notato il Rota, nel volgare gioviano "la parola è sottratta ad ogni tutela morale, e nella sua scioltezza emula il movimento di una vitanuova, in cui è più che mai evidente la rottura di ogni vincolo, e l'elevarsi di uno strato sociale sopra l'altro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...