I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] da altri cittadini provenienti da Kyme in Eolide, dalla quale la nuova città derivò il nome e il culto oracolare di Apollo e cavalli. Nel 679 o 673 a.C. i Locresi diedero vita a Locri Epizefirii, dove il legislatore Zaleuco promulgò le prime leggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] dove il suffisso greco -ke è apposto alla parola Tamil pudu "nuovo". La "città nuova" (Puduchcheri o Pondicherry) fu quella che a partire dal I -Ovest del Subcontinente e all'ancora largamente ignoto Bihar.
La vita di T. è racchiusa tra il II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] nuove condizioni di vita. Indipendentemente dalle opzioni scelte dagli abitanti dell'Europa, queste nuove ambienti acquatici. Le imbarcazioni e le pagaie apparvero nelle nuove zone lacustri insieme agli strumenti necessari per la loro costruzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di Colombo durante il quarto viaggio dell'esploratore nel Nuovo Mondo ebbero modo di incontrare un'imbarcazione indigena carica di fase di evoluzione delle tecniche agricole e della vita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] per conferire all insieme "un più alto grado di vita organica" (H. Riemann). Questa raffinatezza artistica esige grandissima trova nei templi arcaici di Efeso e di Didyma e nella nuova costruzione tardo-classica di Efeso come pure nel tempio di Sardi. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] C. i coloni greci fondatori di Massalia diedero vita ad una produzione di anfore destinate principalmente a carta di distribuzione, in P. Pelagatti (ed.), Lakonikà. Ricerche e nuovi materiali di ceramica laconica, II, Roma 1992, pp. 123-92 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Felice IV (526-530), cioè negli ultimi anni di vita e dopo la morte del sovrano goto.L'attività costruttiva integrazione della vecchia metropoli piuttosto che alla progettazione di una nuova città. È facile infatti constatare che gran parte delle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Sardegna l'esigenza di difendere i territori tolti ai Vandali nel 533/4 portò alla restaurazione della vita urbana, anche se le nuove mura vennero, con poche eccezioni (Cartagine, Cesarea), a racchiudere spazi ben più ridotti di quelli originari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , piccole molle da fuoco, braccialetti decorati, ecc. Il risultato più interessante dei nuovi scavi è stato l’aver accertato che i tempietti non si riferiscono alle fasi finali di vita nel sito, ma che la loro erezione si colloca nell’ambito della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del 1250 ca., tutte le figure degli archivolti sono nuovamente rappresentate in piedi. L'archivolto più esterno, nella parte casi è la statua del santo del quale viene narrata la vita nel timpano o negli archivolti a essere collocata nel trumeau. Nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...