L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] II (408-450) è legata in primo luogo alla costruzione della nuova cinta delle mura terrestri, erette a partire dal 413 e che Per il sultano Süleyman, ormai cinquantaquattrenne, ritirato dalla vita militare dopo le sue vittoriose campagne e dedito al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] ), I, Roma 1989, pp. 315-19.
Ead., Aggiornamenti sull’“area sacra” di Tarquinia e nuove considerazioni sulla tromba-lituo, in Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno (Roma, 15-18 giugno 1989), in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] tra il 400 a.C. e il 1300 d.C. circa diedero vita a una società complessa fondata sulla coltura stabile del mais e di altri a.C., a Real Alto, fece la sua comparsa anche una nuova specie coltivata di fagiolo, la Canavalia plagiosperma. Fra il V e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] alla riva del Castellano. Alle mura più antiche venne addossata una nuova struttura, in opera quasi reticolata (I sec. a.C.). L pp. 55-93.
P. Fortini, Cupra Maritima: aspetti di vita economica di una città romana del Picenum attraverso l’esame dell’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ) le grandi aristocrazie di età giulio-claudia. L'avvento di Vespasiano e l'assai meno sfarzoso stile di vita di cui il nuovo imperatore si fece esempio e promotore presso le rinnovate élites provocarono un forte calo nella domanda di perle e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] notevole valore documentario per il contributo che apporta alla conoscenza della vita nei territori governati dagli Arabi, in una situazione politica completamente nuova rispetto ai secoli precedenti di dominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] per la sua capacità di contribuire a pensare la vita futura ripensando quella passata e di conciliare, come nessun' unità abituali, si è convenuto di adottare per la loro misura una nuova unità: l'unità di massa atomica (u.m.a.), corrispondente ad 1 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] a Cori, da Tivoli a Terracina, si rinnovano in questo periodo, anche O. entra con Silla in una nuova fase della sua vita edilizia.
La nuova cinta muraria in opus incertum rivela un progetto di ampio respiro e di vasta portata, che teneva conto delle ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] a essi; attraverso la rotazione di queste placchette, un nuovo passo è creato a ogni passaggio di trama. La torsione di tende.Il ruolo centrale che i t. hanno sempre rivestito nella vita islamica è esemplificato dal kiswa, il velo che copre la Ka'ba ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] già si è ricordato, la città sembra essersi continuamente arricchita di nuove costruzioni sotto gli altri Tolomei fino a Cleopatra; Strabone (xvii, che visitò la città tra il 130 ed il 131 (Spart., Vita, 20, 2, 12, 1) vediamo A., con un chitone ed ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...