La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] valore simbolico attribuito a quegli animali nella vita sociale e rituale delle popolazioni indigene. rinvenimenti, nei ripari sotto roccia di Kiowa e di Yuku (Papua Nuova Guinea, Melanesia occidentale), di alcuni frammenti di crani e di incisivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] poi per i conventi degli Ordini mendicanti, che si impiantarono nei nuovi quartieri al di là dei bastioni. A.-e.-P. conobbe della cattedrale di Saint-Sauveur (1415), la vera ripresa della vita urbana data alla seconda metà del secolo, sotto il regno ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] negativo, mostrandoci il principe solamente preoccupato di vita dissoluta a Roma e nelle città dell'Oriente temps des Antonins, in Mon. Piot, XLIX, 1957, p. 71; G. Caputo, Nuovi ritratti colossali di Marco Aurelio e L. Vero, in Arch. Class., X, 1958, ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] di Dagoberto I (629-639): la Vita (I, 32) ricorda come sua opera la nuova realizzazione della tomba di s. Dionigi, . 13° è conservato a Parigi (Mus. Carnavalet).
Bibl.:
Fonti. - Vita Eligii episcopi Noviomagensis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] numerosi “regni barbarici” dai quali sarebbero scaturiti i nuovi assetti imperiali e gli albori dei primi Stati –, ma volumi –, la presenza di alcuni fili conduttori comuni. La vita cenobitica è invece affrontata secondo le forme più caratteristiche ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] a. C. Inoltre ci sono molti parerga che apportano nuove conoscenze, le quali rimarranno legate al suo nome; l'Eros di Prassitele come la più grande rappresentazione dell'eterno segreto della vita e dell'amore.
Bibl: G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] determinarsi in aspetti fondamentali che riguardano il genere di vita e l'economia (che non escludono attività addizionali all sopravvento su quelli spiraleggianti, adeguandosi ad una nuova concezione tettonica dell'ornamentazione nella quale il ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] insolita crudeltà in Achille e tale che l'eroe stesso pagherà con la vita, la più intensa nota di orrore che s'incontra nella storia di dei giochi nemei.
Un motivo iconografico del tutto nuovo è stato suggestivamente ricostruito da J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] Già sede di un abitato protovillanoviano con tracce di vita umana di età anteriore, risulta intensamente occupata da costruire, ad O di quello greco, resosi ormai inservibile, un nuovo porto, protetto da un molo artificiale lungo circa m 300, ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] provinciali nell'Epiro con altre dell'Acaia, ma i problemi che avevano determinato la creazione della nuova provincia convinsero a mantenerla in vita fino al tardo Impero.
La provincia dell'Epiro comprese le regioni classiche dell'Epiro propriamente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...