BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] centrale della base è decorata da episodi della vita di Cristo: l'Adorazione dei Magi, il Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, ad Indicem;L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo dei Rossi, in Rass. d'arte, VIII (1921 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] con un ciclo di dipinti monocromi imperniati sulla vita di Michelangelo. L'esecuzione di uno dei monocromi che il M. avanzò, pure nel 1589, per il progetto della nuova facciata del duomo di Firenze (indice di un interesse per l'architettura ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] richiederne i servizi.
Le scene, illustranti i momenti salienti della Vita di Mosè, sono immaginate al di là di un finto Bassano e la fraglia dei merciai di Vicenzain materia di specchi, in Nuovo Archivio veneto, XXX (1915), 59, pp. 262-271; Id., ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] all'ambiente della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri in chiesa Nuova, da cui il 2 apr. 1610 il F. ricevette un per dotarle dei beni mobili e del corredo necessari alla loro vita conventuale (Safarik-Milantoni, 1990, p. 334).
Mentre casa ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] mentre l'anagrafe dell'anno successivo testimonia l'avvenuto matrimonio con una certa Paola. Ancora in vita nel 1518, quando i due consorti erano nuovamente iscritti all'anagrafe, la seconda moglie morì probabilmente entro il 1525, se nel febbraio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] pittore era pagato dall'ospedale di S. Maria Nuova e dalla Compagnia di Orsanmichele di Firenze, esecutori s. Francesco, Firenze 1652, pp. 407 s., 417 s.; L. Giacomini, La vita di s. Verdiana, Firenze 1692, p. 323; G. Della Valle, Lettere sanesi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , fra il 1475 e il 1478 il C. attese alla nuova pavimentazione dell'interno, a quadri e rettangoli intarsiati con motivi geometrici . 27-31, 41, 66-80; V. Marchese, Comment. intorno alla vita edopere di M. C., in Scritti vari, Firenze 1855, III, pp. ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] per temi ricorrenti, della quotidianità popolare, dalla vita delle piazze e dei mercati a quella delle ital., 21 sett. 1879, p. 186; T. Massarani, L'arte a Parigi, in Nuova Antologia, 15 marzo 1879, p. 287; C. Boito, La Mostra nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Roma e Bologna da Giani per tutto l’arco della sua vita. La ricchezza e la novità dei temi affrontati in questo 1829 e il 1832, lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca e un’altra sui ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] della ricostruita scena urbana ricondotta a composizioni unitarie all'insegna della nuova logica. Il voluto distacco dalla professione si contrappose in tutta la sua vita allo straordinario, appassionato desiderio di affermazione e ad una continuità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...