CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] sopraindicato, mostra con chiarezza quale sarà la nuova strada percorsa dal pittore, sì da 'arte, V,Milano 1907, pp. 827 s.; G. D., Un paesaggio realista del C., in Vita d'arte, V (1910), pp. 149-154; R. van Marle, The Development of Ital. Schools ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] legato all'ambiente granducale.
Infatti, nella vita di G., Baldinucci (p. 426) 101 s., 103, 105-111, 192 s. (con bibl.); S. Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al Settecento, in Antichità viva, 1992, ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Confalonieri (ibid., tav. 5), poco si intravvede ancora della nuova tecnica, avvicinata quasi con timidezza, non altrettanto si può dire delle belle arti, Torino 1898, p. 91 n. 656; E. Cozzani, Vita d'arte, Siena 1907, pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] ), il portale del palazzo Campanella, già Lomellino, in Strada Nuova (via Garibaldi: Soprani-Ratti, p. 428, indica il di Genova, Genova 1971, p. 37). Negli ultimi anni della sua vita il C. doveva essere a capo di una vera e propria bottega e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] molti anni. Nel 1820 si decise di alzare le sale nuove. La posa della prima pietra avvenne nell'aprile 1821. costruttive della chiesa, realizzata poi da Pietro Nobile, dominarono la vita artistica cittadina per più di un ventennio, dal 1826 al 1849 ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La pittura storica,in Nuova Antologia,CXX(1891), pp. 706 ss.; A. Venturi, IlVela e N. B., ibid , VI, Roma 1928, pp. 65-79; A. Vernazza, Arte e vita di N. B.,in Genova,XII (1932), pp. 522-549 (pp. ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] con A. Mazzucchelli alla stazione ferroviaria torinese di porta Nuova, caratterizzata da una immensa arcata su fronte ad e d'arte sacra, Milano 1898, pp. 2 ss.; E. Spurgazzi, Della vita e degli studi del conte C. C. arch. torinese, Torino 1922; E. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Perugia e continuata poi a Roma con i gesuiti.La vita del C. è caratterizzata da frequenti spostamenti nei più 18-20, 22, 30 s. (anche per Niccolò); E. Poleggi, Strada Nuova, una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1968, p. 362; V. Belloni ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] risalto l’interesse per le vedute urbane e gli episodi di vita contemporanea a cui si dedicò soprattutto negli anni Ottanta riuscendo a soggetti animalier e paesaggistici degli anni Venti una nuova maniera sintetica e abbreviata. È inoltre ricordato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] distacco dall'eclettismo e l'inizio di una nuova fase progettuale, consapevole del proprio valore ideologico. p. 509; V. Montanari, Il centenario della torre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp. 233-235; R. De Fusco, L' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...