DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] archit., Venezia 1858, pp. 105-09; G. B. Cecchini. Della vita e delle lodi di A. da P. ...,Venezia 1860; G. B. 122, 125 ss., 246 s., 250, 279 s.; D. Calabi, La direz. del nuovo ponte di Rialto..., in Boll. d. Civici Musei venez., XXVII (1982), nn. 1 ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , 1998).
Nell’ultimo periodo della vita, Giovanni lavorò a Milano, dove A. Emiliani, Palazzo Ranuzzi Baciocchi, Bologna 1994, pp. 78-130; D. Ferriani, in Nuovi restauri a Urbino e nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto (catal.), Urbino 1995, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] S. Luca. Un suo progetto per la costruzione di nuovi ambienti accanto alla chiesa dei Ss. Luca e Martina, durante il pontificato di Innocenzo X, ibid., pp. 41 s.; J. Montagu, La vita di A. Algardi, ibid., pp. 12 s., 15; C. Johnston, I disegni dell ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] la documentata presenza a Roma del L. che firmò, nel 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca del Cavalier d'Arpino (G. Cesari), con le Scene della vita dei ss. Cesareo e Ippolito di cui vengono attribuiti al L. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] 1845, p. 182; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63 Dedalo, VIII (1927-28), pp. 395-424; F. Lumachi, Firenze. Nuova guida illustrata, Firenze 1928, pp. 524 s.; R. Longhi, Frammenti di Giusto ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Ss. Annunziata e ora nel Museo civico di Castel Nuovo, da identificarsi probabilmente con il dipinto commissionato in quell'anno Abraham Vinx. Niente altro è noto degli ultimi anni di vita dell'H., il cui vuoto di opere lascia intendere, insieme ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Milano 1838; G. Pitteri, Pittura a fresco di D. nel nuovo tempio di S. Michele in Cimadolmo, in Gazz. di Venezia, , Arte ed artisti, Padova 1863, pp. 329-55; J. Bernardi, Vita di G. Segusini, Feltre 1879, passim;G. Cittadella, Pietro Selvatico nell' ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , Contributo al G., ibid., VIII (1957), pp. 195-210; Id., Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta e a G. G., ibid., IX (1958 -148, 168-170, 185-222; E. Peverada, Momenti di vita culturale e artistica nella cattedrale del Quattrocento, ibid., pp. 44 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. Nella tavola, originariamente inserita 33-43; F. Canuti, La patria del pittore G. con notizie e documenti sulla vita e sulle opere, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] detto il Guercino, Roma s. d.; J. A. Calvi, Notizie della vita e delle opere del cavaliere G. F. B., Bologna 1808 (pubblica il Perugina, in Proporzioni, III (1950), p. 143; A. Bertini, Nuovi disegni del Guercino, in Commentari, I (1950), pp. 92, 93, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...