Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] anno! Le estinzioni hanno sempre accompagnato la storia della vita sul nostro pianeta. Si distinguono però le estinzioni di e altre aree protette. Tutte queste aree stanno dotandosi di nuove forme di aggregazione e coordinamento come, per esempio, il ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] normali può venir fuori un elefantino con le orecchie un po' più grandi. Alcune di queste nuove caratteristiche non cambieranno la vita dell'elefantino. Ma altri cambiamenti potrebbero rivelarsi un vantaggio (o uno svantaggio) per vivere in un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] millenni, intorno a una risorsa fondamentale per la vita di allora ‒ la cui importanza è paragonabile lontano da questa località, a Nazlet Khater, altri gruppi umani hanno di nuovo sfruttato lo chert molti millenni dopo, intorno a 33.500-32.000 anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] i processi fotosintetici dai quali derivano tutte le forme di vita. Le energie rinnovabili, ovvero la fotovoltaica, l'idroelettrica, dal Sole, ma dopo alcune trasformazioni la trasferisce nuovamente nello spazio. L'energia dei fotoni è espressa ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] le specie, cioè dell'universale derivazione da un'antichissima forma di vita primordiale, trova invece spazio in On the origin of species di maturità solo in corrispondenza di una condizione finale nuova. Ma non è difficile dimostrare che questa è ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] importante sulle terapie da somministrare e sulla qualità di vita delle pazienti.
I profili di espressione genica nello Dato che il processo di scoperta, sperimentazione e validazione di nuovi farmaci normalmente dura molti anni e ha un costo molto ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] hanno una tradizione lunga e autorevole nelle scienze della vita.
Dalla fine del 19° secolo sono stati compiuti e forse anche in altri, l'apprendimento sociale apre una nuova nicchia ecologica ad alcuni membri di specie selvatiche.
Imparare che ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] la prima volta questa espressione per descrivere i primordi della vita sulla Terra. Nel mondo a RNA gli organismi possedevano genomi a credere a un mondo a RNA, in quanto in nuove condizioni, su superfici minerali, la polimerizzazione di monomeri dell ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] preordinato con un'emozione fin dai primi stadi della vita, quando determinati tratti degli stimoli esterni o corporei le risposte dirette ai nuclei della parte più interna del cervello è nuova e così l'idea che le susseguenti risposte di quei nuclei, ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'vita più lunga' suggerendo che quest'ultimo sia il risultato, in sir4-42, dell'espressione di una qualche nuova gene daf-16 e forse del gene daf-18; anche l'allungamento della vita indotto da age-1, spe-26 e clk-1 viene soppresso dai mutanti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...