Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] in modo anaerobico attraverso la fermentazione. Il ciclo di vita di alcune delle specie Vibrio include una fase anossica biologici e metagenomici in corso stanno tuttavia producendo nuove conoscenze riguardo la coltura di organismi chiave. È ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] anche nel complesso i più idonei al loro ambiente di vita. La selezione naturale è un meccanismo che in presenza di lati della curva normale; dopo la selezione ci sarà una nuova media e la varianza potrà essere minore. Nella selezione 'stabilizzante ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] termini di aspetto generale, avevano una morfologia e uno stile di vita molto simili ad alcuni Roditori moderni. Nel periodo successivo (Eocene, circa 40.000 anni fa, esse presentano una nuova cultura, la cultura aurignaziana, molto più complessa di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] statunitensi, per esempio l'America Latina, la Cina e i nuovi stati indipendenti dell'Europa orientale, negli anni Venti, in grado per definire le norme nei diversi campi della vita pubblica e privata. Le fondazioni promossero la professionalizzazione ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sociale. La domanda di ripristino della fertilità è dovuta a cambiamenti della vita della donna, per es. la perdita improvvisa di uno o due figli, un nuovo matrimonio, oppure a semplici pentimenti. Questi ultimi riguardano donne giovani, operate ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] è di tipo euristico e serve da guida per sviluppare nuove teorie, alle quali dovrà sempre seguire la necessaria verifica geni permettono la vita ma non la determinano. Tuttavia, anche se la genetica ci informa sui meccanismi della vita, essa non ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] pericolosi o spiacevoli che si possono manifestare nella vita quotidiana. Egli riteneva che le risposte endocrine basa su un comparatore in cui stimoli o situazioni nuove vengono confrontati dal SNC con una rappresentazione di eventi precedenti ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] di anomalie cromosomiche quali causa di malattia ha aperto un nuovo campo della medicina umana, quello della citogenetica clinica. Essa rivoluzione scientifica, che coinvolge il mondo delle scienze della vita e che ha posto il genoma a fondamento dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] morire per infezione da vaiolo e l'aspettativa di vita derivante dall'inoculazione per le varie fasce di età e negativo al di sopra dello stesso valore. Per descrivere questi nuovi oscillatori egli introdusse la ormai celebre 'equazione di van der ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] organuli come 'centrali energetiche' della cellula, è emersa un'immagine nuova e suggestiva dei mitocondri come 'vaso di Pandora', un 'contenitore' intracellulare determinante non solo per la vita ma anche per la morte della cellula. Se un tempo il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...