Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] abbigliamento, un nuovo vocabolo o espressione, un nuovo gioco; questi memi si diffondono con straordinaria rapidità e possono scomparire altrettanto in fretta. È possibile peraltro che alcuni di essi abbiano un ciclo di vita relativamente lungo: l ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] radiazioni rappresentano ormai un fattore rilevante della nostra vita quotidiana: la necessità di proteggersi dai loro effetti crescente impiego nelle tecnologie nucleari con lo sviluppo di nuove filiere di reattori. Ma anche nel campo delle sorgenti ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nel Progetto genoma umano potrebbero essere alla base di un nuovo sviluppo della FIVET, il cui scopo non sarebbe più di dell'etica pubblica, su cui si fonda la possibilità di una vita sociale ordinata e che garantisce ai diritti e alle spettanze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia e il mondo della cultura ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] sensato dal punto di vista biologico per classificare le forme di vita. Il sistema di Linneo fu creato per classificare le piante gruppo di campioni ricordava i fossili di Aramis, ma i nuovi reperti erano più antichi di circa un milione di anni (5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] tecnici stanno acquisendo nel campo delle scienze della vita un volume di saperi e di approcci diversi altri paesi, anche dell'Unione Europea, siano sotto esame oltre 3000 nuove piante transgeniche e che siano circa 1300 i geni usati in questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] derivano. I primi organismi sorti all'origine della vita non erano altro che ammassi di plastidule che costituivano supposto, e che potesse dare origine non solo a nuove specie ma anche a nuovi generi.
Tale filone di ricerca aveva ottenuto il sostegno ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] dei casi dall'interazione tra le componenti emergono proprietà completamente nuove. Ad esempio, le proprietà dell'acqua che rendono questa molecola così unica e necessaria per la vita, come l'ampio intervallo di temperature entro cui essa rimane ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] scienze della vita; le questioni di forma, funzione, sviluppo, e le proprietà dinamiche degli esseri viventi, che erano state a lungo oggetto di studio della filosofia naturale e della medicina, assunsero un significato nuovo in quanto cominciarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] (1744-1829), dove si prende atto dell'irreversibile sclerosi della 'filosofia meccanica' e si imposta una nuova scienza della vita: della filosofia meccanica si sostiene non solo che risulta impotente nella comprensione dei fenomeni vitali, ma anche ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...