La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] speciazione successiva implica che nell'assetto ecologico appena modificato la vita vada incontro a cambiamenti morfologici. Nello sciabordio di ritorno gli ecosistemi di nuova ricostruzione sono notevolmente diversi da quelli che avevano occupato la ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . L'aria, ricca di insetti volatori, ha costituito una nuova e abbondante sorgente di cibo; inoltre il volo ha offerto di Shravasti (Bussagli 1984, p. 110), episodio della vita del Buddha nel quale egli finisce per essere sovrapposto all'asse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] sulla respirazione e sul calore animale, aveva dato esempi di questo nuovo indirizzo di ricerca destinati a fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica della vita nel vero senso del termine, ma sino alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] se la mutazione non è deleteria per l'organismo, la 'nuova' proteina entrerà a far parte del patrimonio della specie. La Evans, due professori della University of Utah decisero di dare vita a una società per sfruttare i computer non soltanto come ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] tipo di alimentazione, le tradizioni, le credenze, le abitudini di vita del gruppo, ogni componente si riconosce in esso, e in costruzioni ad albero così ottenute sono dunque un modo nuovo di classificare l'uomo rispetto ai vecchi sistemi gerarchici ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] e delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti con altre regioni, e successivamente è sommersa dal mare in fase di maree ascendenti e che dà vita a Molluschi e alghe; in una infralitoranea, con profondità sino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] 1656, pp. 298-99).
Anche molti sovrani si impegnarono nel corso del 17° sec. a dar vita a nuove collezioni oppure a ripensare nuove sistemazioni e collocazioni per quelle tradizionalmente in possesso delle loro famiglie. Li spingevano a prendere tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] 'evoluzionismo nella tradizione e nell'insegnamento delle scienze della vita sarebbero occorse ancora diverse generazioni di ricercatori, ancor più numerose generazioni di manuali scientifici, nuove controversie sui rapporti tra scienza e religione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] la determinazione delle loro funzioni. Le basi della vita e della malattia risiedevano dunque interamente nella cellula.
un microtomo ordinario. Non si trattava affatto di un'idea nuova, dato che era stata utilizzata da François-Vincent Raspail nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] disciplina e nuova organizzazione
Il LIGB nacque a Napoli nel 1962, ma da diversi anni Buzzati-Traverso stava cercando di importare in Italia l’approccio molecolare alle scienze della vita che aveva appreso e visto crescere nei suoi soggiorni negli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...