. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Sutri e poi di Piacenza, compose il suo Liber de vita christiana, conosciuto anche col nome di Decretum, concepito come un fine del sec. XII e i primordî del XIII. Ma un nuovo impulso è segnato dallo spagnolo Raimondo da Pennaforte; e ben tosto ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] egli in contrasto con quelle norme a cui aveva ispirato la sua vita di cittadino e la sua opera di legislatore.
S. scrisse poesie e la sua prontezza a far sempre tesoro delle esperienze nuove che gli si offrivano. Sicché ben a ragione fu annoverato ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] definizione dei processi. La stessa entrata in vigore in Italia del nuovo codice di procedura penale (promulgato con d.P.R. 22 sett reati di natura politica commessi in particolari momenti della vita del paese.
Si comprende quindi perché in Italia di ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] delle azioni in mano pubblica (per il momento appena avviate), ha dato vita a figure organizzative private nella forma, ma pubbliche nella sostanza: le nuove società per azioni, sottoposte alla disciplina generale del codice civile, restano comunque ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] infine le parti di cui una di accordo con l'altra abbia insidiato la vita al proprio coniuge o al coniuge dell'altra parte. Nessuno può contrarre un nuovo matrimonio, se il precedente è ancora valido. Oltre a questi impedimenti al matrimonio esistono ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] Il problema delle cosiddette c. private ha assunto peraltro nuovo interesse e massima attualità con l'ingresso e la e le nuove certezze-affidamento, intese come mero affidamento sociale nelle qualità di persone e/o beni della vita e legate, ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] un mezzo per investire simultaneamente tutte le branche della complessa vita rurale con lo scopo di sospingerle, in modi non e per la prima formazione del capitale di esercizio nelle nuove piccole imprese contadine.
Una realtà sovrasta poi tutte le ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] km2 con 23.000 abitanti; la Francia, invece, disponeva della Nuova Caledonia e delle dipendenze, di Wallis e Futuna e della costituita da circa un milione di abitanti, su standard di vita rari a trovarsi nel Pacifico. Malgrado sia ricco di prodotti ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] condizioni politiche e in particolare della nuova economia, che aveva fortemente accresciuto i capitali, specie mobiliari, e quindi elevato il tenor di vita: ma vi contribuì anche il risorgere del diritto romano. L'antico sistema, però, non rivisse ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] venire chiamati ''presidenti dei prezzi''.
A Napoli città, una nuova presenza della c. può fissarsi intorno al 1961. È , Roma 1988; P. Ricci, La Gran Mamma. Centocinquanta anni di vita napoletana, Napoli 1989; A. Lamberti, Così governa la camorra, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...