Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] regime di promuovere un maggiore coinvolgimento della popolazione femminile nella vita pubblica. In quest'ottica rientrava anche la nomina, cambiamento fu l'approvazione nel 2004 di una nuova legge sull'informazione che prospettava la possibilità di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] dalle cifre prebelliche (1936: 33,3%). Strettamente connesse con la nuova opera d'industrializzazione del litorale, anche le attività commerciali si sono incrementate, ravvivando la vita della città: le automobili, che nel 1951 non sommavano a 1500 ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] 2001 il PPDS, i Riformisti democratici e socialisti e Idee in movimento decisero di allearsi e diedero vita a una nuova formazione politica denominata Partito dei democratici sammarinesi (PDS).
Nelle elezioni politiche del giugno 2001 il PDCS si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] grandioso ponte viadotto a Pratantico. È in corso di costruzione il nuovo monumentale Palazzo del governo che sta sorgendo sul Poggio al Sole, U. Pasqui, Documenti per la storia di Arezzo, III, Arezzo 1937; A. Del Vita, Arezzo, nuova ed., ivi 1937. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)
Giuseppe Isnardi
La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] Tauriana, ecc.). Nel marzo 1960 è stata aperta la nuova sede della biblioteca comunale.
Provincia di Reggio di Calabria. dei quali 3,5 dovuti al bergamotto.
Bibl.: Indici della vita economica della provincia di Reggio Calabria (anni 1952-57), a cura ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] R. Istituto superiore di medicina veterinaria. Ha mantenuto vita autonoma la Fondazione per l'istruzione agraria, che ha dalla raccolta Giuseppe Bellucci. È già stato sistemato nella sua nuova sede all'ultimo piano di palazzo Donini.
Arte della stampa ...
Leggi Tutto
La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; [...] dalla Francia, si riunì il 4 marzo a Bruxelles una nuova conferenza dei rappresentanti dei cinque stati interessati i quali in negli scambî; di alzare il livello del tenor di vita dei rispettivi popoli e di promuovere reciproche convenzioni nella ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] di questi ultimi è uno dei fatti più salienti della vita forlivese del dopoguerra: l'abitato si è fortemente ingrandito lungo che ha aggiunto a quella del rayon la manifattura di una nuova fibra poliammidica: il forlion. Degno di nota è inoltre lo ...
Leggi Tutto
PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti [...] statale n. 81 Picena-Aprutina è stata creata una nuova zona industriale, dove è già in costruzione uno stabilimento commercio, industria e agricoltura di Ascoli Piceno, Indici della vita economica della provincia di Ascoli Piceno. Anni 1952-1957, ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] il Territorio di Trieste è stato gradualmente reinserito nella vita nazionale e viene ormai considerato parte integrante dello Stato fanno parte, con la prov. di Udine, della nuova regione autonoma a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, prevista ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...