BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] d'igiene e sanità pubblica. Negli ultimi anni di vita - la morte, dovuta a un'affezione pleuropolmonare acuta, contro le malattie infettive, Torino 1883; Il cittadino e l'igiene pubblica, in Nuova Antologia, 16 apr. 1898, pp. 615-635; Lo Stato e l' ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] poi, nel 1905, riusci a trasferirsi nel nuovo policlinico che egli stesso aveva concorso a promuovere a Letojanni, dove era tornato per trascorrere gli ultimi anni della sua vita.
Bibl.: Necrologi in Il Policlinico, sez. pratica, XLII (1934), ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] una coppia comporta la normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della vita di un nuovo individuo, comprese tra l'interazione e la fusione dei gameti (ovocita e nemasperma) e l'instaurarsi dell'intimo contatto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , alle lezioni, alle ricerche mai abbandonate.
Con la fine della guerra, il C. pote tornare ad una vita più libera e serena e allacciare nuovamente rapporti col mondo esterno, ma ebbe anche una grande amarezza per il procedimento di inchiesta, cui fu ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] realtà umane che ci circondano.
Che cosa accade nella vita psichica (nella vita interiore) di una persona che deliri, che abbia comune e quotidiana, ma in un'area semantica del tutto nuova e inconfrontabile con ogni altra.
Sulla scia di tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] delle maggiori strutture di ricerca dell’Italia repubblicana.
La vita
Figlio di Ignazio, proprietario di una tipografia, e di e il 1937 vi furono costruiti, oltre all’ISP, la nuova città universitaria, la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] è una cellula priva di nucleo, di forma biconcava, con una vita media di circa 120 giorni. Alla fine del suo ciclo vitale emoglobina del globulo rosso viene riutilizzata per la sintesi di nuova emoglobina. Le perdite di ferro sono minime nel soggetto ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] durante lo sviluppo fetale e nei due primi anni di vita, ma a partire dall'età puberale si osserva un' , Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] de' letterati d'Italia, III (1710), pp. 451-471; G.B. Morgagni, De vita D. G., in D. Guglielmini, Opera omnia, cit., pp. 1-9; G. De 51-79; C.S. Maffioli, D. G., G. Rondelli e la nuova cattedra d'idrometria…, ibid., pp. 81-124; A. Robinet, G.W. ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] visione
Oltre a essere una fonte di energia alla base della vita, la luce svolge una grande varietà di ruoli nel mondo vivente York, Macmillan, 19792 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1978).
K.. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...