LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] vendite dei suoi mottetti, sabotate dalla circolazione di copie manoscritte.
A questo punto il L. visse una nuova svolta della sua vita: il 19 luglio 1694 il capitolo della basilica Vaticana lo elesse maestro della Cappella Giulia, posto vacante per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Marino Silvani pubblicò brani di Pallavicino in due collettanee, la Nuova raccolta di motetti sacri a voce sola di diversi eccellenti , oggi irreperibile; Gillio, 2006, pp. 223 s.); La vita e morte di santa Teresa, versi di Francesco Maria Piccioli ( ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , 534, 539, 545; B. P.: le cantate, a cura di A. Nigito, Turnhout 2012; L. Della Libera - J.M. Domínguez, Nuove fonti per la vita musicale romana di fine Seicento: il Giornale e il Diario di Roma del Fondo Bolognetti all’Archivio Segreto Vaticano, in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] ed all'impegno costante quale organizzatore della vita musicale romana, l'E. coltivò un' . in tedesco, in Melos, XXXIII [1966], pp. 86 ss.); Dal silenzio ad una nuova musica, ibid., pp. 81 s.; recensione di P. Schaeffer, Traité des objets musicaux, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] vicino una vicenda sanguinosa che nel 1865 costò la vita a un giovane dipendente: l'esito letale di un pp. 312-317; R. Giazotto, Uno sconosciuto progetto teatrale di R. L., in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), pp. 1162-1169; T. Lerario, R. L ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] di Leopoldo Mugnone impegnò il giovane compositore con un contratto di 200 lire mensili e gli commissionò una nuova opera. Nacque così Mala vita, su libretto di Nicola Daspuro, ispirata alle Scene popolari napoletane di S. Di Giacomo e G. Cognetti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] A. Manzoni e C. Cantù); lo stesso anno fu nominato direttore a vita dei teatro S. Carlos, per il quale scrisse l'opera seria in due la revisione di sue vecchie opere e la composizione di nuove, scrisse per il teatro Carolino di Palermo il dramma ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] Da quel momento i Laschi formeranno una coppia nella vita come in scena, esibendosi insieme fino alla stagione nelle cronache coeve. Si è ipotizzato che durante quel periodo fosse nuovamente in Inghilterra: il nome "Lasci" risulta nell'elenco di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] come contralto resterà poi per tutto il resto della sua vita. Sembra anche che in quello stessotorno di tempo sia entrato ad purgandum et gubernandum sese". Il 10 apr. 1553 e nuovamente il 13 luglio 1555 riceveva un aumento di stipendio di dieci ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] opere per le maggiori scene comiche, come il teatro dei Fiorentini, il Nuovo e il teatro della Pace. La prima opera teatrale del L. di evince che il L. compose l'intero terzo atto, dando vita a un "atto unico" dal titolo La conversazione nel quale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...