PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] aveva attenuato. Nel giugno 1784 l’erezione di una nuova nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi ’età napoleonica. Le successive Notizie storiche intorno alla vita ed agli scritti di monsignor Francesco Pacca (Velletri ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di Fano, offriva l'occasione per riprendere la vita di studio proprio nel preferito ambiente di Padova. un biglietto affettuoso ed incisivo del Della Casa, il quale commenta il nuovo incarico scrivendogli da Venezia: "Non si giocarà più a trovare a ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] su una posizione possibilista circa i fondamenti della nuova scienza e sul tentativo di reperire, all'interno Chiaia, L'abate G. e le sue opere, Bari 1878; D. Giusti, Vita ed opere dell'abate G. G., Bari 1923. Una bibliografia storica completa, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 76, 79 s., 87-89, 101-103; G.B. Castaldo, Vita del santissimo Pontefice Paolo IV… e memorie d’altri cinquanta celebri Padri, ed Impero: il mercanteggiamento della libertà (1557-1558), in Nuova rivista storica, LXVII (1983), pp. 345-365; Pasquinate ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Cod. Ferraioli 493, f. 267v) e di scarso patrimonio.
La scelta della vita ecclesiastica fu fatta dal C. in età avanzata: soltanto il 31 dic. 1762 di Curia mostrarono nei suoi confronti testimonia bene la nuova fase che si apriva nella Chiesa con il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] avvenuta il 21 giugno 1582, era passato nel 1576 a nuove nozze con Angela Cenami, vedova del lucchese Luiso Guidiccioni - temps de Calvin, Lausanne 1904, pp. 57, 124 s.; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno..., Messina 191, pp. 213, 283, 289, 631, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, aprì di fatto il nuovo corso dei rapporti tra il re e la S. Sede, che doveva , in Riv. stor. ital., X(1893), pp. 190-270; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Roma 1895, I, p. 535; T. Graves Law, The ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] L. si notano nel Casin., 413, che contiene la Vita sancti Mennatis da lui stesso composta intorno al 1094; sezioni dalla carica abbaziale il vescovo di Segni, perché si eleggesse un nuovo abate, come avvenne in ottobre nella persona di Gerardo.
Il 24 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] De Luca, ibid. 1930; S. Bonaventura, A le suore su la perfetta vita, a cura di don G. De Luca, Brescia 1931; S. Giovanni spiritualità, Firenze 1962, G. Antonazzi, Don G. D. e una nuova scienza. La storia della pietà, in Studi cattolici, XII (1968), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] maggio e il giugno i due sovrani si incontrarono di nuovo a Buda e il 24 agosto Sigismondo pronunciò il suo tutti questi progetti tenne occupato il C. fino alla fine della sua vita.
La base finanziaria per l'attività edilizia del C. a Castiglione, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...