FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , pp. 91, 154, 160, 174-176, 178; Reg. di S. Apollinare Nuovo, a cura di V. Federici, Roma 1907, n. 302; Reg. della Chiesa di 83-100; G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro nella vita economica e politica del delta padano, Milano 1964, pp. 1-25 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Nel marzo del 1460 Barbo fu costretto a rinunciare al nuovo vescovato a favore di Zeno.
Alla morte di Pio II 1, Città di Castello 1903-1906, pp. 182-191; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Pio e per un elenco di quelle a stampa: F. Forner, Nuovi documenti della polemica tra A. P. ed Erasmo da Rotterdam, e s.d., s.v. Pio di Carpi; P. Guaitoli, Memorie sulla vita di Alberto III Pio, in Memorie storiche e documenti sulla città e sull’ ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] una tra le fonti principali per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco in .
Degli studi del C. nell'ultimo periodo della sua vita rimane una traccia in una lettera da lui indirizzata da Bertinoro ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dopo la morte di Lucrezia, è accertato che la scelta di vita da lui compiuta fu improvvisa ed avvenne qua ndo egli era comunale., ms. 629, cc. 335v-339v; Assisi, Bibl. francescana di Chiesa Nuova, ms. 13, cc. 234v-237r; ms. 30, cc. 260r-261r; Foligno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] corte di Roma, nessun elettore gli era personalmente ostile.
A Roma furono presto conosciute la vita esemplare, la frugalità e la pietas del nuovo papa, che anche dopo l'esaltazione al soglio pontificio, conservò l'abitudine quotidiana di confessarsi ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dell'Ungheria e della Boemia. Considerando che era di nuovo a Firenze, a S. Maria Novella, nell'ottobre del tutti bisognerebbe scrivere un libro troppo grosso, né.mi basterebbe la vita". Il fatto che la materia della Legenda sia stata divisa in ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] il D. non si trattava, dunque, di intraprendere una nuova professione, ma di riprendere una serie di attività praticate da dei sessanta nel 1584, 1596, 1597 e 1598.
Anche nella vita religiosa ginevrina la presenza del D. fu degna di nota, specie ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 19 confratelli, si tenne il capitolo della Congregazione che si occupò delle regole per la vita in comune, delle condizioni per il reclutamento dei nuovi adepti, della formazione dei giovani e della disciplina del capitolo.
Tornato a Somasca, G. si ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 283 s., 287, 296, 299, 318, 330, 382 ss.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, . Biscaro, Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, in Nuovo Arch. veneto, IX (1899), pp. 136, 173; G ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...