Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] submontani. I centri urbani sono il motore della vita regionale, mentre le aree rurali appaiono caratterizzate da il Guiscardo, tutta la P. entrò nell’orbita della nuova monarchia normanna (1071). Soprattutto con Guglielmo II i traffici commerciali ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] specie, a seconda delle specifiche condizioni di vita.
Nel secondo significato, corrispondente a dispersion, Sulla seconda faccia del prisma si ha rifrazione accompagnata da una nuova d. e il raggio emergente è disperso: raccogliendolo su uno ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] l’unità del paese, ha inizio la storia della nuova nazione, la Francia.
Archeologia
Periodo preromano
Nell’età del erano detentori delle dottrine religiose, sovrintendevano la vita religiosa delle comunità ed erano sovraordinati alla classe ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] tipo di produzione ecc.), e l’i. nascente, i. nuova la quale spesso fruisce di una protezione specifica fin quando non decisivo per la crescita del reddito e degli standard di vita della collettività; tale sviluppo si è, infatti, accompagnato a ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] con Carneade, considerato per ciò l’iniziatore della terza (o nuova) A.; la quarta A. inizia nel 1° sec. navale è l’istituto per la preparazione tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] le diede il suo nome, cominciò per Bisanzio una nuova storia.
Quando Costantino decise di trasferire il governo imperiale città conservò nei secoli alcuni punti fissi: centro della vita pubblica per tutto il periodo bizantino fu l’ippodromo ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] che impedivano il regolare funzionamento della vita lavorativa dei numerosi Palestinesi che si recavano 2023. Il 7 ottobre 2023 Hamas ha lanciato da Gaza una nuova offensiva contro diverse città israeliane attraverso incursioni via terra e raid ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] nell’altopiano, invece, le quote salgono verso S, e la foresta cede nuovamente il passo alla tundra di montagna.
La fauna è abbondante, e fiumi e mongolo e manciù-tunguso) e paleo-artico. La vita sociale e culturale delle popolazioni indigene era, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] . e i cicli siccitosi hanno profondamente modificato le abitudini di vita. La popolazione nomade e seminomade si è ridotta a poco nonché nei risultati delle politiche del 2001 che videro una nuova vittoria del PRDS.
In politica estera, la M. ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] M. Braun, F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e P. Parler; ecc.
Musica
La capitale boema ebbe fin dal Trecento un’importante vita musicale, culminata tra la fine del 16° e gli inizi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...