CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] iscrizioni e sulle monete della Sicilia). Il C. ne ricordò la vita e le opere, dopo la morte avvenuta nel 1791, in un Elogio in questo periodo, era ancora sistemato a Portici (il nuovo museo, il Borbonico, sarà inaugurato con una grandiosa cerimonia ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , a Bassae, a Fliunte, con una continuità che segue la vita del santuario e che ha permesso, ad esempio, nel caso del Tesserarum... plumbearum Sylloge, Pietroburgo 1903-5; I. Guareschi, in Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino 1922, X, s. v. Plumbum; ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] il creatore, che modella dal fango primordiale delle statue inanimate e infonde loro la vita e un'anima individuale. Non è facile stabilire quando questa nuova concezione dell'opera del titano, già in certo modo prefigurata dalla creazione di Pandora ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] , ma è anche in larga parte acquisita nelle prime fasi della vita attraverso il rapporto con la madre e poi con le altre figure di altri elementi scheletrici hanno 'dovuto' assumere un nuovo assetto tridimensionale. Senza entrare in dettagli, il ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] anziano Nerone Druso (Maggiore.) Partecipò attivamente alla vita politica, percorrendo tutto il cursus honorum, ma al 15-16 e su un aureo di Lugdunum del 18-19 compare un nuovo ritratto di T., che trova il suo equivalente a tutto tondo in un tipo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] culture tra Oriente e Occidente dal quale nacquero un nuovo assetto urbanistico e una nuova architettura. C. fu centro di potere, di magnificenza e il tesoro; vi si svolgevano, oltre alla vita privata del califfo e della sua affollatissima corte, le ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] e della barba traspare ormai lo spirito inquieto e patetico del nuovo imperatore (Museo Nazionale Romano n. 726; Dresda; Museo Capitolino, 'Arco di Costantino. Essi illustrano scene della vita pubblica dell'imperatore (rex datus, prigionieri, ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] l'ambiente ecclesiastico pur rimanendo per tutta la vita un cattolico osservante e praticante. Frequentò l'ultimo riuscì a riaprire il Museo nazionale romano, ideando una nuova sistemazione delle collezioni e ampliando il numero di sale disponibili ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] probabilmente intese come simbolo della fertilità.
Le attestazioni di vita all'inizio del periodo Elladico Antico (E. A. delle abitazioni e dei tipi ceramici, indizio probabile di un nuovo stanziamento, con cui va connesso l'abbattimento del palazzo. ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 286). Il manoscritto, per il quale un'ipotesi recente ha nuovamente invocato su basi grafiche indizi di una sicura provenienza romana ( 129v. Vi compaiono una tabula con dodici scene tratte dalla vita di Cristo e il ritratto di s. Luca in trono entro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...