L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] di oggetti per cui si può avvalorare l’ipotesi di una vita organizzata in A. già nella seconda metà del VI sec. a aveva parteggiato per Mario, e dopo la deduzione di una nuova colonia, la città viene completamente romanizzata. L’aristocrazia aretina ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] cimentano in altri tipi di vasi o anche solamente nella nuova tecnica a figure rosse: e la loro povertà formale la sorte comune dei vasi dipinti e scompare o vive di una vita dimessa e senza significato.
2. - Quasi contemporanea allo scomparire delle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] (Gli scavi della Cirenaica nel passato, nel presente e nel futuro, in Nuova Antologia, 16 sett. 1926, pp. 175-194; Lo Zeus di Cirene, alto valore didascalico dell'edificio ricostruito (A. Di Vita, La Libia nel ricordo dei viaggiatori e nell' ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] distinti in gruppi a seconda dei soggetti, costituiti da episodi della vita della dea e da temi connessi al culto: i tipi senza votiva conosce dagli inizi del V sec. a.C. una nuova tipologia a forma di busto, sviluppatasi ad Agrigento, che ebbe ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] Sublime a Cassio Longino; ma neppure la nuova attribuzione che ne fece a Dionisio di Alicarnasso in Atti d. Accad. Lucchese,XXIX (1898), pp. 342-347; G. Gasperoni, La vita e gli studi di G. A. in alcune lettere inedite di Bartolomeo Borghesi, in La ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] Nord), che porta con sé nuovi motivi decorativi e una nuova iconografia. Dopo il periodo giustinianeo, la sabbia coprī per sempre il teatro di settecentocinquanta anni di vita monastica e di svolgimento artistico.
Bibl.: J. Clédat, Le monastère ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] in monete emesse nel 119 d. C. per commemorare l'inaugurazione di una nuova frontiera, l'erezione del valium in seguito a tumulti avvenuti all'inizio del regno di Adriano (Spartianus, Vita Hadriani, 5, 2; 11, 2); in esse B. appare raffigurata seduta ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] certo senso la tragedia che ne oscurò gli ultimi anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere da lui ; con questi si veniva ad introdurre un elemento assolutamente nuovo. L'intento perseguito dagli amici, assumeva ora l'aspetto ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] solo il suo primo impegno, che proseguì per tutta la vita, a diffondere le conoscenze sulle culture del Vicino Oriente antico, riuscì a comprendere che si trattava di una lingua semitica nuova, la più antica finora attestata e che la scrittura era ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] città natale allo Stato pontificio anche sulla base della sua nuova visione, politica. Di lì a poco l'insegnamento funebre del conte G. C., Perugia 1878; G. B. Rossi Scotti, Della vita e degli scritti del conte G. C., Perugia 1878; G. Rondoni, Uomini ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...