L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] dal V sec. d.C. si diffonde ampiamente un nuovo tipo di residenza, da cui l'aristocrazia terriera amministra lo palaziale, probabile sede di un governatore locale. Datato all'ultima fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio è di pianta ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] per tutti l’esempio del progetto urbano di Louis Kahn per Philadelphia), della fondazione di nuove città, come Ciudad Guyana in Venezuela, di nuovi modi di guardare la vita urbana, come nel caso di Kevin Lynch, o di ipotesi di organizzazione formale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] del rapporto tra numero di matrimoni e numero di nuove abitazioni, la situazione appare in via di peggioramento: tra la Grande guerre, Paris 1986, pp. 243-257 (tr. it.: La vita privata. L'Ottocento, Bari 1988).
Pynoos, J., Schafer, R., Hartman, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] l’architettura, cercando, in tempi in cui la vita sembra scorrere nell’eterno presente delle tecnoscienze, di non SeARCH, che nel 2007 ha ricevuto l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata dei Paesi Bassi (2005) ad Addis Abeba, in Etiopia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] come è definita nei Dharmaśāstra, opere che indicano gli scopi della vita, oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini.
Come sentì l'esigenza di rettificarne i testi per adattarli a nuove situazioni che, a rigor di logica, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ottenere una solida base di appoggio su cui impostare un nuovo edificio. Negli edifici di maggior pregio le pareti erano spesso incensieri attestano la ricerca di una migliore qualità della vita. La nascita dei palazzi cretesi nel Minoico Medio IB ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana della vita di Castelseprio, in Studi storici in memoria di , S. Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio: nuove indagini e prospetti, "Atti del II Convegno archeologico regionale, Como ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] coerentemente con la dinastia imperante, quella sassone appunto. E nuova fu la prospettiva del rapporto con l'impero bizantino, romanici, in Scultura e pittura romanica in Francia. Seguito da Vita delle forme, Torino 1972, pp. 5-167); W. Pinder ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ? Forse l'arte ha davvero questo potere…
Certamente la vita è cambiata a casa di Max da quando il suo papà ha portato a casa un quadro nuovo. In effetti è abbastanza particolare con quel paesaggio di campagna, i corvi neri nel cielo e una forca al ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nelle sue parti, una città bella in cui la vita possa svolgersi su un piano estetico e civile più elevato Aldo Rossi, a cura di A. Trentin, Bologna 2008.
La nuova sfida progettuale. Architettura ingegneria arte tra reale e virtuale, a cura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...