Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Vita e attività
Ha partecipato alla I Esposizione ); Ultime tendenze nell'arte d'oggi (1961, 9a ed. 1988); Nuovi riti, nuovi miti (1965); Artificio e natura (1968); Le oscillazioni del gusto (1970 ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] il primo ad adottare la prefabbricazione nelle grandi strutture.
Vita
Laureato in ingegneria civile a Bologna (1913), ha sue opere importanti, si presentano come esempio di una nuova architettura, nella quale il cemento non mascherato dimostra una ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] Royal college of art di Londra e l'Università di Mendrisio in Svizzera.
Vita
Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano, ha lavorato dal 1972 al storico palazzo comunale di Clusone (2005); nuova sede centrale di Ermenegildo Zegna (2008). ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] in compositori come C. Nielsen, A. Schönberg e G. Mahler.
Vita
Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si impressionistiche, che segnarono in Danimarca l'inizio di una nuova lirica di forme aperte, preziosa e intensa a un ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] essenziali d'ispirazione, fino a renderli ''linguaggio''.
Vita
Laureatosi presso l'Architectural association a Londra nel Homebase presso l'aeroporto di Heathrow a Londra e la nuova sede degli uffici e della tipografia del Financial Times in London ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] stato insignito del premio internazionale di architettura Francesco Borromini.
Vita
Diplomatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts di 2000), la Torre Agbar a Barcellona (2000-05), la nuova sede del Guthrie Theater a Minneapolis (2001-06), ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1760 - ivi 1849). Uno tra i pittori dell'Estremo Oriente più conosciuti e apprezzati in Europa dal tempo dell'impressionismo, si dedicò soprattutto all'incisione in [...] di un periodo artistico iniziato circa duecento anni prima.
Vita e opere
Nato in una famiglia assai povera, all classica e dei maestri cinesi. Verso il 1820 la sua arte entrò in una nuova fase con Le 36 vedute del Fuji, Le cascate, I ponti, I fiori, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla [...] in particolare a Firenze (1988, Palazzo Vecchio), Bologna (1997, Galleria d'arte moderna) Genova (2004, Palazzo della Borsa Nuova), Napoli (2008, Museo Madre), Roma (2017, Palazzo delle esposizioni), Venezia (2021, Magazzino del Sale) e Sabbioneta ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] il municipio di Sollerod (1942) e, in epoca più recente, la Fabbrica Novo a Magonza (1969, in coll. con O. Weitling).
Vita e attività
Studiò all'Accademia d'arte di Copenaghen, dove ebbe maestri K. Fisker, I. Bentsen e K. Gottlob; durante gli anni ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] la scuola di Chicago e per F. L. Wright.
Vita e opere
Dopo essersi diplomato alla Harvard University (1859), partecipò animosamente alle polemiche contro Viollet-le-Duc in favore della nuova architettura in ferro. Nel 1865, tornato in America, aprì ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...