PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Perez lavorò a Tebe, simbolo delle ricerche di una vita, in cui riprese, stravolgendola, la tipologia del monumento a cura di N. Loi, Torino 1992; Bodini e Perez: due maestri della nuova scultura (catal.), a cura di M. De Micheli, Cesena 1994; A. P ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] linguistica ancora bizantina di maestro Paolo a una nuova metrica gotico-internazionale.
Il padre Francesco (Venezia elemento di stile, non si è più cimentata in altre supposizioni.
La vita e l'opera del D., difficili da analizzarsi in un profilo che ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] -93; A. Vital, Piccola guida storico-artistica di Conegliano, Treviso 1906, p. 84; V. Botteon, Della vita e delle opere di Francesco Beccaruzzi, pittore coneglianese, in Nuovo Arch. veneto, XXVI (1913), pp. 486 s., 491-493, 503-504; L. Coletti, Catal ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Alberto Magnelli, con i quali partecipò attivamente alla vita e al dibattito culturale. Nel marzo 1929 tenne la di Verona. Nel 1968 propose una personale alla galleria romana La Nuova Pesa, con la quale collaborò assiduamente nel corso del decennio. ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] chiesa di S. Roque a Lisbona e, in base alle modifiche richieste, nuove figure per i Torcieri in argento di Gagliardi.
Verso la metà del quinto . Contribuì inoltre con un ovale alle Storie della vita della Vergine nella cupola del Ss. Nome di Maria ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] casa grande" dei filippini; qui risiederà per tutta la vita con la moglie, Vittoria Caterina Bruni (sposata nel 1713 ss., 365-368; F. Ferri, La conformazione di piazza della Chiesa Nuova a Roma: 1630-1748, in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] "febbre ardentissima" che l'aveva ridotto in fin di vita. Nel 1613 Filippo III l'incaricò di recarsi nelle un breve soggiorno a Roma e a Macerata, il F. fu chiamato di nuovo in servizio a Ferrara.
Egli morì il 27 maggio 1638, secondo il Necrologio ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 1958, pp. 265-279; Metodi di restauro monumentale nuovi e nuovissimi, in Il monumento per l'uomo. Atti si veda inoltre: G. Beltramini, F. F.: un benemerito dell'arte, in Vita veronese, XXIV (1971), 11-12, pp. 421-424; Verona anni Venti (catal ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Nella primavera del 1931 fondò e diresse il teatro Nuovo sperimentale per l'arte drammatica, che aveva sede nella Pesaro, noto mercante d'arte milanese che si era tolto la vita per aver venduto un falso senza avvedersene. Nel 1940 venne chiamato ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] XXI (novembre 1899), pp. 1-10; G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci (1835-1907) raccolte da un amico, Firenze 1907II 74-94, 228, 231, 239; A.P. Torresi, E. P.: nuovi dati su uno scultore (1818-1899), in Libero: ricerche sulla scultura e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...